Si consolida l’integrazione tra tecnologia, dati e comunicazione scientifica nel settore farmaceutico. Homnya, realtà italiana attiva nell’ambito del data marketing e della comunicazione health, ha acquisito il 51% di Navigen, azienda veronese specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per le imprese del farmaco. La…
LeggiAlzheimer, ecco la variante genetica che protegge (chi ce l’ha) dalla malattia
Alcune persone sono naturalmente protette dalle malattie neurodegenerative, in particolare dall’Alzheimer. Come? Lo spiega un nuovo studio pubblicato sulla rivista Cell Death and Disease che ha messo in evidenzia come le persone con una variante genetica del recettore autofagico NDP52 denominata NDP52GE abbiano una…
LeggiNato con il ‘cuore a metà’, intervento salvavita al Bambino Gesù di Roma
Manovre fuori dagli standard per l’intervento di cardiologia mininvasiva che ha salvato la vita a un giovane adulto nato con il “cuore a metà” (senza il ventricolo destro). Era in pericolo per il malfunzionamento della valvola mitrale e per il superlavoro del suo cuore…
LeggiColera, Oms: “Quasi 120mila casi e più di 1.500 decessi in tre mesi”
Sono 116.574 i casi di colera e 1.514 i decessi segnatati in soli tre mesi, dal 1 gennaio al 30 marzo 2025, in 25 Paesi del mondo. Il è Sudan del Sud il Paese più colpito, con poco più di 29mila casi (234 casi…
LeggiMalattie cardiache: oltre 300mila decessi forse legati agli ftalati
L’esposizione quotidiana ad alcune sostanze chimiche contenute in oggetti domestici in plastica potrebbe essere collegata a più di 365.000 decessi globali per malattie cardiache l’anno ovvero oltre il 13% di tutta la mortalità globale per malattie cardiache nel 2018 tra persone di 55-64 anni. Lo afferma uno studio…
LeggiNutrizione in gravidanza: quando l’integrazione fa la differenza
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Durante la gravidanza, il corpo di una donna affronta grandi cambiamenti e ha bisogno di un apporto extra di alcuni nutrienti essenziali. Anche con una dieta sana, a volte può essere difficile assumere tutto ciò che serve solo attraverso l’alimentazione. Per questo,…
LeggiContro la Bpco un farmaco riduce efficacemente le riacutizzazioni
Gsk ha annunciato i risultati positivi di mepolizumab nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), con i risultati completi dello studio di fase III MATINEE pubblicati sul New England Journal of Medicine. Lo studio ha valutato l’efficacia e la sicurezza di mepolizumab, un anticorpo…
LeggiSanofi, avanza la pipeline dell’area respiratoria
Sanofi ha reso noti gli ultimi risultati che emergono dagli studi in corso sui candidati della sua pipeline in area respiratoria. Si tratta di studi in fase medio-avanzata, tra cui spicca quello di fase II per amlitelimab negli adulti con asma moderato-severo. Amlitelimab Amlitelimab…
LeggiDiabete: sviluppato algoritmo che aiuta a gestire variazioni di glucosio
Un team dell’Università di Tokyo, coordinato da Shinya Kuroda, ha identificato un metodo semplice e non invasivo per valutare la regolazione dei livelli di glicemia. L’approccio, basato sui dati del monitoraggio continuo dei livelli di glucosio nel sangue, potrebbe migliorare la diagnosi precoce e…
LeggiIncontinenza urinaria post partum: telemedicina efficace quanto la fisioterapia
Le donne che soffrono di incontinenza urinaria a seguito del parto possono beneficiare tanto della telemedicina quanto della fisioterapia condotta di persona e in presenza di un professionista. L’indicazione emerge da uno studio dell’Università della California di San Francisco (USA), condotto da Jennifer Kinder,…
LeggiTerra dei fuochi. Nuovo studio: “Avvelenate anche le piante. Urgente intervento per la salute di tutti”
La Terra dei fuochi avvelena anche la vegetazione che “respira” l’aria inquinata della zona. E anche le zone considerate meno a rischio, all’interno della tristemente zona campana, non è esente da danni. È quanto emerge da un nuovo studio scientifico pubblicato sulla rivista Science…
LeggiAlopecia areata per 120mila italiani, in arrivo la prima terapia orale
In Italia circa 120.000 persone convivono con l’Alopecia Areata, una patologia autoimmune imprevedibile e complessa, che colpisce indipendentemente dall’età o dal genere. Oltre al visibile impatto estetico – perdita improvvisa e non cicatriziale dei capelli su una o più aree del cuoio capelluto, o…
LeggiAsma nell’adulto e nel bambino, individuato nesso di causalità con varianti genetiche
Combinando dati genetici e strumenti computazionali per analizzare in modo più approfondito i risultati dei genome wide association study (GWAS) per l’asma, sia a esordio nell’adulto che nel bambino, un team dell’Università di Chicago (USA) ha identificato numerose varianti genetiche con un’alta probabilità di…
Leggi