Tutti sempre meno intelligenti

Punteggi dei test di Quoziente Intellettivo (QI) sempre più bassi e tutti sempre meno intelligenti. E’ questa la tendenza che a partire dagli anni ’70 ha portato via in media 7 punti per ogni generazione. Complici di ciò la scarsa lettura e “dominio” dei…

Leggi

Stress: e se servisse un vaccino?

Sempre più stressati e meno capaci di vivere la vita con il giusto ritmo. Questo è il modo di vivere di oggi, che la società impone e per provare a porvi rimedio, un gruppo di ricercatori ha messo a punto una sorta di “vaccino”,…

Leggi

Debellata malaria in Paraguay

Il Paraguay è ufficialmente malaria-free, rappresentano il primo Paese delle Americhe a raggiungere questo traguardo, dopo Cuba nel 1973. A certificarlo è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). “Le storie di successo come quella del Paraguay dimostrano che è possibile: se la malaria può essere…

Leggi

Parkinson: rallentare la malattia con vitamina B3

Per arrestare la progressione della malattia di Parkinson e arginare quindi la morte dei neuroni grazie alla vitamina B3 (nicotinamide riboside). A suggerirlo è uno studio su cellule di pazienti e su animali condotto da Michela Deleidi dell’Università tedesca di Tbingen la quale ha…

Leggi

Tumore del seno: possibile nuova opzione terapeutica

Una iniezione sottocutanea a base di due farmaci biologici potrebbe presto diventare una nuova possibilità terapeutica per combattere il tumore della mammella di tipo HER 2 positivo che colpisce ogni anno in Italia circa 10mila donne, pari al 20% dei 56mila tumori mammari diagnosticati. Per…

Leggi

Super memoria grazie ad un gene

Avere una memoria di ferro per tutta la vita dipende da un gene. Secondo i ricercatori del Translational Genomics Research Institute (TGen) e della Northwestern University, le persone che nel tempo conservano memoria e capacità di ragionamento hanno infatti una marcia in più di tipo…

Leggi

Nuove teorie sull’evoluzione delle galassie

Nelle culle stellari delle galassie si trova un’insolita quantità di stelle con una massa da 10 a 300 volte quella del Sole. A confermarlo sono due studi, il primo pubblicato sulla rivista Nature e condotto anche da un’italiana, Donatella Romano, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), e…

Leggi