La perforazione rappresenta una pericolosa complicazione dell’ulcera peptica, e richiede un trattamento chirurgico d’emergenza. Negli ultimi decenni la riparazione laparoscopica delle perforazioni duodenali ha conosciuto una vasta applicazione nella chirurgia d’emergenza addominale. E’ stato dunque condotto uno studio allo scopo di analizzate il trattamento…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Reflusso gastroesofageo e lavoro in una fabbrica di automobili
E’ stata condotta un’indagine allo scopo di valutare l’associazione fra fattori correlati al lavoro e reflusso gastroesofageo in pazienti che lavorano in una fabbrica di automobili. Molti disturbi gastrointestinali infatti possono essere il risultato di lavori correlati a stress e dell’interruzione dei bioritmi. E’…
LeggiUlcera peptica: scarsa qualità del sonno associata a recidive negli anziani
E’ stato condotto uno studio atto ad accertare se una qualità del sonno percepita come scarsa sia predittiva della susseguente recidiva dell’ulcera peptica nei pazienti anziani con lievi deficit cognitivi a seguito dell’eradicazione di H. pylori, nonché di accertare se lo stato relativo al…
LeggiReflusso refrattario: fundoplicatio laparoscopica o potenziamento magnetico dello sfintere?
E’ stato recentemente introdotto il potenziamento magnetico laparoscopico dello sfintere (MSA) in combinazione con la riparazione dell’ernia iatale per il trattamento dei pazienti con reflusso gastroesofageo refrattario alla terapia medica. La MSA rappresenta un approccio chirurgico innovativo nel trattamento del reflusso grave, e consiste…
LeggiReflusso ed obesità: trattamento con gastrectomia, cardioplicatio e bipartizione transito
Alcuni dati epidemiologici hanno dimostrato che l’obesità rappresenta un importante fattore di rischio per lo sviluppo del reflusso gastroesofageo. In presenza di un BMI superiore a 30 la percentuale di soggetti con sintomi da reflusso arriva anche al 50%. Per quanto la questione sia…
LeggiNuovi interventi dopo il fallimento della chirurgia antireflusso
La chirurgia per il reflusso gastroesofageo refrattario porta ad esiti soddisfacenti nella maggior parte dei pazienti, ma in alcuni casi si rendono necessari ulteriori interventi, ed è stato suggerito che sia gli esiti che la morbidità associati a questi interventi siano meno favorevoli rispetto…
LeggiPPI, rischi e tentativi di sospensione: le percezioni del paziente
Poco è noto sul modo in cui le relazioni sugli effetti collaterali dei PPI impattano le percezioni del paziente su questi farmaci e sull’uso dei farmaci in generale. E’ stato dunque condotto uno studio per accertare il livello di preoccupazione del paziente sugli effetti…
LeggiEsofagogastrostomia antireflusso: tecnica a doppio flap sicura ed efficace
In conseguenza delle difficoltà nella prevenzione efficace del reflusso gastroesofageo, non è stata stabilita alcuna proceduta ricostruttiva standard da effettuare a seguito di una gastrectomia prossimale (PG). La cosiddetta tecnica a doppio flap (DFT), anche nota come intervento di Kamikawa, è una procedura ricostruttiva…
LeggiBPCO riacutizzata in soggetti con reflusso: le esperienze del paziente
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di esplorare l’esperienza delle riacutizzazioni della BPCO nei pazienti con comorbidità da reflusso gastroesofageo focalizzandosi sul modo in cui i pazienti distinguono i sintomi da BPCO da quelli da reflusso ed in cui vi reagiscono. Per…
LeggiH. pylori: vie di trasmissione e recidive dell’infezione
L’infezione da H. pylori rappresenta una delle forme di infezione più comuni nella specie umana, dato che interessa più della metà della popolazione. La prevalenza dell’infezione varia ampiamente nelle aree rurali in via di sviluppo (più dell’80%) rispetto a quanto osservato nelle aree urbane…
LeggiTerapia anti-H. pylori incrementa incidenza patologie autoimmuni
L’H. pylori induce immunotolleranza, ed è associato ad una riduzione del rischio di patologie correlate al sistema immunitario, come le patologie autoimmuni e le malattie infiammatorie intestinali. E’ stato condotto uno studio per determinare gli effetti del trattamento dell’infezione da H. pylori sull’incidenza di…
LeggiAcido-bloccanti potassio-competitivi: la prossima generazione dei PPI?
Lo stile di vita moderno porta ad un incremento dell’incidenza dell’ulcera peptica, del reflusso gastroesofageo e di diverse altre patologie intestinali correlate all’acidità. I farmaci per la prevenzione di queste patologie funzionano tramite il blocco dei recettori H2 oppure tramite il blocco dell’enzima ATPasi…
LeggiReflusso gastroesofageo e fattori predittivi di svuotamento gastrico rallentato
Le popolazioni asiatiche presentano una prevalenza relativamente ridotta di reflusso gastroesofageo, e tendono a manifestare sintomi di ritenzione gastrica prolungata, ma rimane ignoto se lo svuotamento gastrico rallentato influenzi le caratteristiche del reflusso nelle nazioni asiatiche. Sono state dunque valutate prospetticamente le potenziali implicazioni…
Leggi