I pazienti ricoverati con problemi di udito che hanno difficoltà nel comunicare con il personale medico hanno maggiori probabilità di andare incontro ad un nuovo ricovero entro 30 giorni rispetto a quelli che non hanno problemi uditivi. Secondo Jan Blustein della New York University,…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Raffreddore: niente decongestionanti per i bambini sotto i 6 anni
Per quanto i raffreddori vengano di solito considerati autolimitanti, è pratica comune fare uso di farmaci da banco per aiutare ad alleviare i sintomi, ma i decongestionanti non andrebbero somministrati ai bambini al di sotto dei 6 anni, e dovrebbero essere comunque somministrati con…
LeggiTinnito: terapia cognitivo-comportamentale online allevia lo stress
La terapia cognitivo-comportamentale basata sul web è efficace almeno quanto l’assistenza clinica faccia a faccia nel ridurre lo stress correlato al tinnito. Si tratta di una nuova forma di assistenza attualmente non disponibile, ma essa potrebbe letteralmente rivoluzionare i servizi sanitari a disposizione di…
LeggiChirurgia nasale: dispositivo intranasale migliora la respirazione
Un dispositivo intranasale posizionato intra-operatoriamente risulta ben tollerato e mantiene la pervietà nasale a seguito di una rinoplastica con ricostruzione nasale senza incrementare il rischio di deiscenza incisionale. Come affermato da Brian Wong dell’Università della California, autore di uno studio su più di 200…
LeggiAcufene: efficace la terapia cognitivo-comportamentale basata su Internet
(Reuters Heath)– La terapia cognitivo-comportamentale basata su Internet (iCbt) è efficace almeno quanto le cure cliniche faccia a faccia standard per ridurre l’angoscia dovuta all’acufene. È quanto emerge da un lavoro britannico i cui dati sono stati pubblicati da Jama Otolaryngology-Head & Neck Surgery.…
LeggiApnea notturna: trattarla dopo un ictus migliora la ripresa
(Reuters Health) – Trattare l’apnea notturna immediatamente dopo un ictus o attacco ischemico transitorio (Tia) potrebbe migliorare i sintomi neurologici dei pazienti e la loro funzionalità quotidiana. E’ quanto emerge da un piccolo studio americano condotto da ricercatori del Regenstrief Institute and Richard L.…
LeggiVertigine posizionale parossistica benigna: aderenza alle linee guida non ancora ottimale
L’aderenza alle attuali linee guida per la diagnosi ed il trattamento della vertigine posizionale parossistica benigna (BPPV) sta migliorando, ma rimane subottimale fra i medici ambulatoriali. I medici dovrebbero astenersi dal prescrivere indagini diagnostiche ed iniziare a prescrivere i farmaci appropriati per la BPPV,…
LeggiOdori fantasma: primi dati sulla prevalenza dimostrano interessamento femminile
Più del 6% dei residenti negli USA al di sopra dei 40 anni fa esperienza dei cosiddetti “odori fantasma”, ossia odori per i quali non sussiste alcuno stimolo esterno. Su un campione di 7.400 adulti è stato riscontrato che un soggetto su 15 percepiva…
LeggiApnea nel sonno: umidificatore aiuta nel trattamento con CPAP
I soggetti con apnea nel sonno hanno maggiori probabilità di rispettare la terapia con CPAP se fanno uso anche di un umidificatore incorporato nell’apparecchio. Questo dato deriva da uno studio effettuato su 16.425 soggetti atto a scoprire i fattori che potrebbero aiutare i pazienti…
LeggiTinnito: trattamento con rumore bianco può avere effetti collaterali cerebrali
La terapia con rumore bianco per il tinnito potrebbe avere effetti collaterali a lungo termine sulle cascate uditive cerebrali e sul cervello in generale. Secondo Mouna Altarha della Rosit Science Corporation di San Francisco, autore di una revisione della letteratura in materia, questi effetti…
LeggiOSA e trigliceridi elevati, c’è l’associazione
(Reuters Health – La severità dell’apnea ostruttiva del sonno (Osa) è associata a colesterolo e a livelli elevati di trigliceridi. È quanto emerge da uno studio svedese pubblicato da Respirology. Lo studio Ludger Grote e colleghi, della Sahlgrenska Academy di Gothenberg, hanno condotto un…
LeggiApnea ostruttiva del sonno: ossigeno supplementare migliora la pressione del sangue
(Reuters Health) – La somministrazione supplementare di ossigeno riduce in modo significativo la pressione sanguigna mattutina nei pazienti con apnea ostruttiva del sonno (Osa). E’ quanto emerge da uno studio crossover pubblicato da Respiratory and Critical Care Medicine. La premessa L’Osa è associata a…
LeggiRinite allergica: trattamento associato alla qualità della vita
La resistenza al trattamento della rinite allergica potrebbe riflettere un impatto paziente-specifico dei sintomi della malattia stessa. E’ stata dunque condotta un’indagine per comprendere la correlazione fra sintomi di rinite allergica e qualità della vita correlata alla salute generale o controllo della rinite allergica…
Leggi