Due mesi di terapia con avanzamento mandibolare riducono significativamente l’apnea ostruttiva nel sonno (OSA) nei pazienti che ne presentano forme gravi, ma non hanno alcun effetti sui marcatori infiammatori e metabolici. Secondo Frederic Gagnadoux del CHU di Angers, autore di uno studio su 150…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
CMV congenito: valganciclovir non migliora esiti a lungo termine
L’infezione congenita da citomegalovirus (CMV) rappresenta una delle principali cause di perdita di udito pediatrica. La letteratura recente ha suggerito che il trattamento con valganciclovir (VGCV) possa migliorare gli esiti uditivi per questi bambini. E’stato dunque condotto uno studio per valutare gli esiti uditivi…
LeggiApnea ostruttiva posizionale e non posizionale: differente l’efficacia del trattamento
I trattamenti atti a risolvere l’ostruzione delle vie aeree antero-posteriore correlata al velo pendulo ed alla lingua potrebbero risultare maggiormente efficaci nei pazienti con apnea ostruttiva nel sonno posizionale (POSA) rispetto a quanto accade in quelli con forme non posizionali di questo disturbo(OSA). La…
LeggiPerdita di udito non trattata aumenta costi e ricoveri
Gli anziani con perdita di udito non trattata possono sviluppare diversi ulteriori problemi di salute che portano a ricoveri più frequenti ed a maggiori costi sanitari rispetto alle loro controparti senza problemi uditivi. Lo dimostra uno studio condotto su 4.728 soggetti da Nicholas Reed…
LeggiTumore della gola Hpv+: nessuna de-esclation della terapia
Un nuovo studio ha dimostrato che la de-escalation della terapia non funziona nei pazienti con carcinomi orofaringei o tumori della gola Hpv+ caratterizzati da prognosi positiva. I risultati dello studio De-ESCALATE- HPV dimostrato che l’uso del farmaco mirato noto come cetuxumab unitamente alla radioterapia…
LeggiMorbo di Parkinson: laringoplastica con iniezione di gel contrasta ipofonia
Il potenziamento delle corde vocali mediante la laringoplastica iniettiva determina un miglioramento sia soggettivo che oggettivo nella voce dei pazienti con morbo di Parkinson. Come affermato da Olga Klepiskaya dell’università del Colorado, autrice di uno studio su 29 pazienti, per quanto gli otorinolaringoiatri abbiano…
LeggiPerdita di udito sensorineurale improvvisa, emorragia orecchio interno ed esiti uditivi
E’ stata condotta un’indagine per esplorare gli esiti uditivi ed i fattori prognostici nei pazienti con improvvisa perdita di udito sensorineurale derivante da un’emorragia dell’orecchio interno. Sono stati presi in esame 42 casi, 19 dei quali caratterizzati da disturbi cardiovascolari. Il ripristino delle capacità…
LeggiRischi ergonomici in otorinolaringoiatria
E’ stata condotta un’indagine atta a valutare la presenza di tensioni e disagi muscolo-scheletrici nonché il livello di addestramento ergonomico e la disponibilità di attrezzature ergonomiche fra i chirurghi otorinolaringoiatrici. Su un campione di 70 chirurghi è stato ottenuto un tasso di risposta del…
LeggiTumore laringeo: volume ospedaliero associato ad esiti laringectomia
Sussiste una correlazione volume-esiti per la chirurgia del tumore della laringe, ma sinora essa non è mai stata investigata nelle procedure chirurgiche specifiche. E’ stato dunque effettuato uno studio per caratterizzare l’associazione volume-esiti a livello specifico nella laringectomia e per identificare una soglia minima…
LeggiTremore vocale essenziale ricade all’interno di frequenze ristrette
La frequenza del tremore vocale essenziale è ristretta, e ciò potrebbe aiutare ad effettuare diagnosi differenziale. La normale frequenza del tremore nei pazienti con tremore vocale essenziale (EVT) ricade fra i 3,8 ed i 5,5 Hz. Come affermato da Cristen Paige della Duke University…
LeggiOtite media: varianti genetiche correlate al rischio
Le varianti FUT2 popolazione-specifiche sembrano conferire un rischio di suscettibilità all’otite media in molteplici gruppi di pazienti di diverse etnie. Si tratta probabilmente di uno dei geni che sono responsabili di questo rischio, ed i ricercatori sperano di individuarne quanti più possibile nel prossimo…
LeggiStenosi subglottica idiopatica: utile spirometria di routine
Il PEF rappresenta un metodo semplice ed efficiente per monitorare la progressione della stenosi subglottica idiopatica e predire la necessità di un intervento chirurgico. Questo dato è stato riportato da James Daniero dell’università della Virginia, autore di uno studio condotto su 42 pazienti, che…
LeggiIperparatiroidismo primitivo: differenze tra normocalcemico e ipercalcemico
L’iperparatiroidismo primario di tipo normocalcemico potrebbe essere una forma precoce di iperparatiroidismo e chi ne soffre dovrebbe essere trattato come i pazienti affetti dalla forma ipercalcemica. Ad affermarlo sono due ricercatori, Jan Pierreux e Bert Bravenboer, dell’Universitair Ziekenhuis di Bruxelles, in Belgio, che hanno…
Leggi