L’eterogeneità fra gli studi rende impossibile stimare in modo affidabile l’efficacia della fundoplicatio nel controllo del reflusso laringo-faringeo. Questo dato emerge dalla recisione di 30 studi effettuata da Jerome Lechien dell’univeristà di Mons, secondo cui questo approccio andrebbe preso in considerazione soltanto nei pazienti…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Disturbi vestibolari: test HIT non affidabili per la diagnosi
Il rischio di errori diagnostici e terapeutici correlati ai disturbi vestibolari non può essere valutato in modo affidabile con i test HIT, come emerge dalla meta-analisi di 27 studi diagnostici. I disturbi vestibolari sono spesso associati ad un deficit del riflesso vestibolo-oculare (VOR), che…
LeggiTonsillectomia: albuterolo protegge da problemi respiratori
La somministrazione pre-operatoria di albuterolo per via inalatoria può aiutare a proteggere dagli effetti collaterali respiratori post-operatori nei bambini piccoli sottoposti ad anestesia per una tonsillectomia. Lo dimostra lo studio REACT, condotto su 241 bambini da Britta von Ungern-Sternberg del Perth Children’s Hospital, secondo…
LeggiApnea ostruttiva nel sonno: terapia PAP prolunga la sopravvivenza nei pazienti obesi
I soggetti obesi con apnea nel sonno potrebbero vivere più a lungo con la terapia PAP, che riduce la mortalità complessiva nell’arco di 11 anni del 42%, come emerge da un recente studio condotto su circa 400 pazienti. L’apnea ostruttiva nel sonno (OSA) non…
LeggiParalisi bilaterale delle corde vocali: dati del mondo reale
E’ stato condotto uno studio allo scopo di raccogliere dati su diagnosi, trattamento, gestione del paziente e qualità della vita nei soggetti con paralisi bilaterale delle corde vocali Sono stati presi retrospettivamente in considerazione 326 soggetti adulti con paralisi bilaterale delle corde vocali permanente.…
LeggiAnche le donne russano. E altrettanto forte
(Reuters Health) – Il russamento, da sempre, viene considerato un problema maschile. Ma un nuovo studio indica che anche le donne russano e spesso non lo ammettono. E anche quando lo fanno, credono, erroneamente, che il loro russare sia meno forte di quello degli…
LeggiDeficit uditivi pediatrici: TC ed RM non cambiano la terapia
Gli studi radiologici nei bambini con deficit uditivo sensorineurale unilaterale (USNHL) in genere non apportano informazioni clinicamente utili, e quindi essi non sono fortemente raccomandati, come affermato da Fabrienne Ropers del centro medico della Leiden University olandese, autrice di una ricerca condotta su 1504…
LeggiSchwannoma vestibolare: serve la RM 6 mesi dopo la radiochirurgia?
La radiochirurgia stereotassica (SRS) rappresenta una comune modalità terapeutica per lo schwannoma vestibolare (VS), com un ruolo negli algoritmi terapeutici sia primari che ricorrenti/progressivi. In alcuni istituti è routine effettuare una RM a distanza di 6 e 12 mesi da una SRS per VS.…
LeggiEffetto protettivo dell’esercizio aerobico contro il fumo di sigaretta per le corde vocali
Le patologie laringee dovute al fumo di sigaretta variano fra i diversi soggetti, anche se alcuni fumatori rimangono liberi da malattie: queste differenze possono essere spiegate da molteplici fattori che caratterizzano i diversi individui. In questo contesto, è stato concepito uno studio su animali…
LeggiRinosinusite cronica ed analisi istopatologica: impatto sulla qualità della vita
E’ stato condotto uno studio allo scopo di investigare l’impatto dei parametri istopatologici sugli esiti relativi alla qualità della vita nei pazienti con rinosinusite cronica. In base a quanto riscontrato su 120 pazienti, la chirurgia endoscopica ha portato ad un miglioramento dei sintomi sull’intero…
LeggiCarcinoma squamocellulare di testa e collo: perdita PTEN associata a resistenza al cetuximab
Il cetuximab è un anticorpo monoclonale anti-EGFR in grado di estendere la sopravvivenza in combinazione con la terapia standard nei pazienti con carcinomi squamocellulari di testa e collo (HNSCC), ma dato che il suo effetto è modesto ed i pazienti vanno incontro ad effetti…
LeggiOtosclerosi e valutazione marcatori infiammatori
L’otosclerosi è una patologia infiammatoria idiopatica caratterizzata da neoformazione ossea a livello della capsula otica umana. Essa è più frequente nelle popolazioni caucasiche, ed interessa le donne con frequenza doppia rispetto a quella degli uomini, ma la sua patogenesi non è stata ancora pienamente…
LeggiTè bollente e rischio di cancro all’esofago
(Reuters Health) – Un nuovo studio mette in guardia gli amanti del tè bollente, che potrebbe provocare un aumento del rischio di cancro all’esofago. Tra i bevitori di tè seguiti per circa 10 anni, quelli che hanno bevuto grandi quantità di bevanda e a…
Leggi