(Reuters Health) – La mammografia digitale in 3D rileva un numero maggiore di tumori al seno invasivi e riduce il numero dei richiami per ulteriori approfondimenti diagnostici spesso inutili; potrebbe essere usata come standard per lo screening del tumore al seno. È quanto emerge da un…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Talco Johnson&Johnson: dopo il verdetto ci si interroga sulle evidenze scientifiche
(Reuters Health) – Il verdetto di una giuria americana, che ha dato ragione a una signora morta di cancro alle ovaie che per decenni aveva utilizzato prodotti per l’igiene intima a base di talco, ha sollevato nuove preoccupazioni tra i consumatori, ma gli scienziati…
LeggiCancro al seno: terapie più efficaci se le donne sono ben informate dall’oncologo
(Reuters Health) – Le donne con cancro al seno che non consultano un oncologo prima o dopo l’intervento chirurgico, hanno una scarsa informazione nella gestione terapeutica della malattia, a loro svantaggio. È quanto emerge da uno studio condotto dal team di ricerca di Reshma…
LeggiUnione Europea: accesso più veloce a farmaci innovativi come trastuzumab
Nei giorni scorsi il Parlamento Europeo ha fatto un primo passo verso la modifica del processo attraverso il quale le medicine vengono approvate a livello comunitario, votando a favore del Rapporto e degli emendamenti sul Regolamento, che regola il processo tramite il quale la European Medicines Agency (EMA) approva…
LeggiTumore al seno: Neratinib migliora la sopravvivenza nel tipo HER2-positivo
(Reuters Health) – Dodici mesi di somministrazione di neratinib dopo una chemioterapia ed il trattamento con l’adiuvante trastuzumab possono migliorare significativamente la sopravvivenza a due anni con assenza della malattia nelle donne con un tumore al seno HER2-positivo. È quanto un nuovo studio condotto…
LeggiCancro al seno: nuove linee guida ASCO per pazienti ER positive
(Reuters Staff) – Secondo le più recenti linee guida della American Society of Clinical Oncology (ASCO), alle pazienti ad alto rischio con carcinoma mammario ER-positivo che sono candidate per la chemioterapia adiuvante, va offerta la possibilità della soppressione ovarica, ma non a quelle a…
LeggiCancro al seno: il 95% delle under 40 USA fa il test di Angelina Jolie
(Reuters Health) -Secondo un recente studio americano, negli ultimi anni, sempre più donne con una diagnosi di tumore al seno, sotto i 40 anni, si sono sottoposte a test genetici per verificare le mutazioni del DNA. Il tasso di test genetici effettuati dal 2007…
LeggiSeno: la “meditazione guidata” attenua ansia e dolore durante l’agobiopsia
(Reuters Health) – La meditazione guidata tramite suoni può ridurre ansia, fatica, e dolore durante l’agobiopsia della mammella (CNBB). È quanto emerge da uno studio sperimentale condotto negli Stati Uniti presso il Duke Medical Center di Durham (North Carolina). Anche ascoltare della musica, invece di fare…
LeggiTumori: metanalisi conferma doppia associazione tra quelli al seno e alla tiroide
(Reuters Health) – I pazienti affetti da tumore al seno hanno una rischio maggiore di sviluppare un tumore alla tiroide come neoplasia secondaria, mentre il rischio di sviluppare un tumore al seno come neoplasia secondaria è maggiore per i pazienti con tumore della tiroide.La…
LeggiSalpingectomia con conservazione ovarica: tassi variabili
La frequenza della salpingectomia bilaterale con conservazione ovarica nel 2012 era bassa nelle donne sottoposte ad isterectomia per indicazioni benigne ma, altrimenti, a basso rischio di tumore ovarico. Secondo Xiao Xu e Vrunda Bhavasr Desai della Yale School of Medicine di New Haven, autori…
LeggiCarcinoma duttale in situ: quali pazienti possono omettere la radioterapia?
Una scala di valutazione di uso comune può identificare un sottogruppo di donne con carcinoma duttale in situ (DCIS) che possono andare incontro a miglioramenti della sopravvivenza se ricevono radioterapia dopo la nodulectomia. Secondo Mehra Golshan del Dana Farber Cancer Institute di Boston, autrice…
LeggiTumore mammario: ruolo protettivo delle fibre nella dieta
Una maggiore assunzione di fibre, specie durante l’adolescenza e la prima età adulta, sembra ridurre il rischio di tumore mammario. Secondo Maryam Farvid della Harvard University di Boston, autrice di un’analisi dei risultati dello studio NHS, che ha preso in esame quasi 135.000 pazienti,…
LeggiRadioterapia dopo nodulectomia nelle donne sopra i 70 ancora comune
Nonostante le evidenze sul fatto che l’impiego della radioterapia adiuvante a seguito di una nodulectomia mammaria non porti ad alcun beneficio in termini di sopravvivenza per le donne al di sopra dei 70 anni con piccoli tumori mammari ER+, elemento già incorporato nelle attuali…
Leggi