Le donne possono imparare a trattenere il respiro per lunghi intervalli durante la radioterapia mammaria, e con questa tecnica possono aiutare a minimizzare il danno a carico del tessuto sano. In un recente studio condotto da Michael Parkes dell’Università di Birmingham su 15 pazienti,…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Tumore al seno: chi sceglie terapie alternative vuole evitare la chemio
(Reuters Health) – Sempre più donne con un tumore al seno scelgono terapie alternative e complementari al posto della chemioterapia. Tra queste, le più “gettonate” sono gli integratori alimentari, yoga, agopuntura e meditazione. Una tendenza aumentata progressivamente negli ultimi 20 anni, come ha verificato uno studio della Columbia…
LeggiTumore al seno: 87% delle pazienti ricorre alle terapie alternative
Sono sempre di più le donne con un tumore del seno che decidono di affidarsi a terapie alternative e complementari invece della chemioterapia. Integratori alimentari, terapie corpo-mente come yoga, agopuntura e meditazione sono le più frequenti. Una tendenza aumentata progressivamente negli ultimi 20 anni, come ha verificato uno studio…
LeggiTumore seno: mangiare frutta da ragazze aiuta la prevenzione
La prevenzione del tumore al seno deve cominciare sin dall’adolescenza, adottando una dieta sana che preveda almeno 3 porzioni di frutta al giorno, specie banane, mele e uva. Questo è quanto suggeriscono i risultati di uno studio, condotto presso la Harvard T.H. Chan School…
LeggiTumore mammario: aromatasi-inibitori non connessi ad ischemia cardiaca o ictus
Le pazienti con tumore mammario sotto aromatasi-inibitori (AI) non sembrano essere esposti ad un incremento del rischio di ischemia cardiaca o ictus rispetto a quelli che assumono tamoxifene. Gli AI invece sono associati a problemi cardiaci meno gravi, come riscontrato da uno studio condotto…
LeggiTomosintesi migliora lo screening su seni di densità eterogenea
La tomosintesi migliora lo screening dei tumori mammari, specialmente nelle donne con un seno di densità eterogenea, se aggiunto alla mammografia digitale. Secondo Elizabeth Rafferty del Massachussets General Hospital di Boston, autrice di un’indagine su più di 450.000 esami di screening, la mammografia rappresenta…
LeggiTumore ovarico: sicura terapia ormonale
La terapia ormonale può essere impiegata in sicurezza per gestire i sintomi post-menopausali nelle donne sottoposte a trattamento per tumori ovarici epiteliali non sierosi. Un recente studio retrospettivo, infatti, non ha rivelato alcuna riduzione nella sopravvivenza complessiva dell’intera popolazione di 357 donne inclusa nello…
LeggiNuove mutazioni geniche da considerare nei tumori femminili
L’NCCN ha aggiunto diverse mutazioni genetiche da tenere in considerazione nel determinare le strategie di gestione del rischio per i tumori mammari ed ovarici ereditari. La recente scoperta del fatto che la mutazione PALB2 è associata ad una forma aggressiva di tumore mammario, come…
LeggiTumore del seno: scoperti i 5 punti deboli
Cinque mutazioni che potrebbero essere fruttate per una nuova cura; il tumore al seno ha cinque punti deboli che potrebbero diventare come obiettivi per i nuovi farmaci. A scoprirli è stato il più grande studio genetico mai fatto su questo tipo di cancro, pubblicato sulle riviste…
LeggiCancro al seno: inibitori aromatasi non aumentano rischio di ischemia cardiaca
(Reuters Health) -Le pazienti con cancro al seno trattate con inibitori dell’aromatasi (AIs) non sembrano essere a maggior rischio di ischemia cardiaca o ictus rispetto a quelle cui è stato somministrato il tamoxifene. È quanto sostiene uno studio pubblicato su ‘Jama Oncology’, in cui…
LeggiTumore al seno: senza mastectomia +13% rischio recidiva
Le donne sotto i 45 anni con precedente tumore della mammella non linfonodale che non sono state sottoposte a mastectomia hanno il 13% di possibilità in più di sviluppare una recidiva dopo 20 anni rispetto alle donne che hanno effettuato una mastectomia senza radioterapia. Questi i risultati di una nuova ricerca…
LeggiCancro al seno: trastuzumab meno efficace in alcune forme
(Reuters Health) – Un certo numero di pazienti con tumore al seno HER2 positivo che sono estrogene (ER) positive traggono significativamente meno benefici dalla terapia adiuvante con trastuzumab dopo la chemioterapia, secondo quanto emerge da un’analisi secondaria del trial Herceptin Adjuvant (HERA) pubblicata su…
LeggiTumori BRCA-positivi: sicura mastectomia con risparmio del capezzolo
Per quanto la mastectomia con conservazione del capezzolo profilattica sia divenuta sempre più comunemente accettata fra le pazienti con tumore mammario per via dei risultati cosmetici migliori, il suo impiego nelle pazienti con mutazioni BRCA ad alto rischio rimane controverso ma, recenti dati, provenienti…
Leggi