La genisteina, un isoflavone derivato dalla soia, presenta somiglianze strutturali con il 17β-estradiolo e dimostra proprietà antiossidanti, antinfiammatorie ed estrogeniche. Nonostante la sua bassa biodisponibilità, il suo impiego in clinica mostra un potenziale nella prevenzione e nel trattamento del carcinoma mammario. Zhebin Xiang e…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Difficoltà nella gestione di pazienti con cancro mammario e malattia mentale preesistente
Il carcinoma mammario è il tumore più comunemente diagnosticato a livello mondiale e la diagnosi precoce unita a trattamenti avanzati contribuiscono alla diminuzione dei tassi di mortalità. Tuttavia, la gestione delle comorbidità, in particolare delle malattie mentali, presenta sfide significative nel percorso terapeutico. Un…
LeggiDiagnostica delle metastasi ossee da cancro mammario
Oke Gerke e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di confrontare l’accuratezza diagnostica di 2-[18F]FDG-PET/CT, 18F-NaF-PET/CT, risonanza magnetica (MRI), tomografia computerizzata con contrasto (CE-CT) e scintigrafia ossea per la diagnosi di metastasi ossee in pazienti con carcinoma…
LeggiCancro mammario e oneri finanziari: esperienze delle pazienti
Le donne affette da carcinoma mammario affrontano spesso un significativo onere finanziario che comporta difficoltà economiche a causa della necessità di cure a lungo termine, trattamenti costosi e interventi di follow-up. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di esaminare…
LeggiEffetti di Elacestrant nel carcinoma mammario metastatico positivo al recettore ormonale
Il cancro della mammella rappresenta una delle principali cause di morte nelle donne e la terapia ormonale svolge un ruolo cruciale nel trattamento delle forme metastatiche ormono-positive. Elacestrant è un degradatore selettivo del recettore degli estrogeni (SERD) che ha mostrato risultati promettenti negli studi…
LeggiArabia Saudita: qualità della vita in donne con tumore mammario
Il cancro della mammella è la neoplasia più diffusa a livello mondiale, presenta un alto tasso di mortalità e la qualità della vita (QoL) è influenzata negativamente dall’andamento della malattia. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di sintetizzare…
LeggiUso dell’AI nella prognosi del cancro mammario
Il tumore della mammella (BC) rappresenta la principale causa di morte per cancro nelle donne e richiede modelli di previsione solidi per una diagnosi precoce e un trattamento personalizzato. L’intelligenza artificiale (AI) e gli algoritmi di apprendimento automatico (ML) offrono soluzioni promettenti per la…
LeggiPolyomavirus e rischio di cancro della mammella
Il cancro della mammella rappresenta un grave problema di salute globale poiché colpisce oltre 2,25 milioni di donne ogni anno. La malattia è influenzata da vari fattori, tra questi alcuni virus, il genere, l’età e la storia familiare. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una…
LeggiDai vasi sanguigni al parenchima cerebrale: il lungo percorso delle metastasi mammarie
Il carcinoma mammario è la neoplasia più diffusa nella popolazione femminile. La sopravvivenza globale a 5 anni nei casi di carcinoma mammario metastatico de novo si attesta intorno al 31% e la principale causa di mortalità deriva dalle metastasi cerebrali, con un’incidenza maggiore nei…
LeggiEffetti dell’esercizio fisico sul linfedema correlato al cancro della mammella
Il linfedema correlato al cancro della mammella (BCRL) è una malattia cronica con effetti duraturi e ciò lo rende una delle sequele più temute di questa forma oncologica con significativi impatti personali e sociali. In questi casi, gli esercizi fisici svolgono un ruolo fondamentale…
LeggiSicurezza di sacituzumab govitecan nel trattamento del cancro mammario
Sacituzumab govitecan (SG), un coniugato farmaco-anticorpo (ADC) first-in-class diretto contro l’antigene-2 della superficie cellulare del trofoblasto, ha mostrato un miglioramento clinicamente significativo negli outcome di pazienti con cancro della mammella (BC). Tuttavia, il farmaco è associato a una tossicità significativa e, pertanto, Un gruppo…
LeggiCorrelazione tra sindrome metabolica e mortalità per cancro mammario
Sixten Harborg e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’associazione tra sindrome metabolica ed esiti del cancro della mammella (BC) nelle donne sopravvissute. Sono stati esplorati con attenzione i database PubMed ed Embase alla ricerca…
LeggiUso dell’agopressione auricolare contro l’insonnia in donne con cancro mammario
Il cancro della mammella è il tumore maligno con la più alta incidenza e tasso di mortalità nella popolazione femminile globale. L’insonnia è un disturbo comune nelle donne con questa forma neoplastica, più di un terzo (38-47%) ne soffre, e l’agopressione auricolare (AA) è…
Leggi