Il cadmio (Cd), un interferente endocrino, è stato collegato a tumori ormonali, incluso il cancro della mammella (BC). Tuttavia, studi precedenti che hanno indagato l’associazione tra esposizione al Cd e rischio di BC hanno prodotto risultati inconsistenti e gli effetti del Cd sui sottotipi…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Caratteristiche del cancro mammario in Nazioni a basso e medio reddito
Il cancro della mammella presenta sfide significative nei Paesi a basso e medio reddito (LMIC) a causa delle disparità dell’accesso all’assistenza sanitaria e degli esiti finali. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una umbrella review con lo scopo di sintetizzare i dati sulle caratteristiche…
LeggiOstacoli nelI’implementazione dell’AI nei programmi di screening del cancro mammario
Gli studi sull’intelligenza artificiale (IA) mostrano promettenti capacità nel migliorare l’accuratezza e l’efficienza nei programmi di screening mammografico a livello mondiale. Tuttavia, la sua integrazione nei flussi di lavoro clinici affronta diverse sfide tra le quali errori non intenzionali, necessità di formazione professionale e…
LeggiEffetto degli interventi basati su applicazioni sulla qualità della vita in pazienti con cancro mammario
Gli interventi basati su applicazioni sono emersi gradualmente come potenziali strumenti per migliorare lo stato di salute dei pazienti oncologici. Tuttavia, le conclusioni degli studi esistenti sull’efficacia degli interventi basati su app nella gestione dei sintomi del cancro della mammella seno sono variabili. Un’equipe…
LeggiIl cannabidiolo come nuovo trattamento contro il cancro della mammella
Il cancro della mammella è uno dei tumori più diffusi a livello globale e presenta sfide significative a causa della sua eterogeneità e dell’insorgenza di farmaco-resistenza. Il cannabidiolo (CBD), un composto non psicoattivo derivato dalla Cannabis sativa, ha recentemente attirato l’attenzione per i suoi…
LeggiImmunoterapia contro il carcinoma mammario primario positivo ai recettori ormonali
Il cancro della mammella (BC) con recettori ormonali positivi (HR+) e HER2 negativo è considerato immunologicamente “silente”, di conseguenza l’indagine sull’immunoterapia in questo sottotipo si è evoluta più lentamente. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di offrire una…
LeggiCarcinoma mammario metastatico e sarcopenia
La sarcopenia è associata a scarsi risultati del trattamento e a una sopravvivenza ridotta nel cancro mammario in fase iniziale e in altri tipi di tumore. Min Kyeong Jang e collaboratori hanno svolto una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare la prevalenza e…
LeggiCorrelazione tra chirurgia del cancro mammario e livelli di depressione e ansia
La chirurgia per il cancro della mammella è un intervento cruciale con impatti psicologici potenzialmente significativi. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di esaminare l’effetto dei diversi approcci chirurgici sui livelli di depressione e di ansia…
LeggiAbemaciclib più Fulvestrant nel carcinoma mammario avanzato dopo progressione con inibizione di CDK4/6
Gli inibitori delle chinasi ciclina-dipendenti 4/6 (CDK4/6i), combinati con la terapia endocrina (ET), rappresentano il trattamento standard di prima linea per il cancro mammario avanzato (ABC) positivo per il recettore ormonale (HR+) e negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano…
LeggiEfficacia dell’esercizio mente-corpo sulla QoL durante e dopo il trattamento del cancro mammario
Studi sull’esercizio mente-corpo in persone con cancro mammario si sono concentrati principalmente su un solo tipo di attività e hanno fornito risultati contrastanti. Jingsi Wen e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di sintetizzare in modo sistematico la gerarchia delle evidenze e…
LeggiRisonanza magnetica della mammella basata sull’apprendimento profondo per prevedere metastasi dei linfonodi ascellari
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare le performance diagnostiche degli algoritmi di deep learning applicati alla risonanza magnetica mammaria (MRI) nella previsione delle metastasi ai linfonodi ascellari in pazienti affette da cancro della mammella.…
LeggiConfronto tra conservazione della mammella e mastectomia nel carcinoma mammario metaplastico
Il carcinoma mammario metaplastico è un sottotipo raro e aggressivo di cancro mammario per il quale non esistono chiare linee guida di trattamento riguardo all’approccio chirurgico ottimale. Christopher G Harris e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare…
LeggiSalute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt
Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms riconosce che la salute degli esseri umani, degli animali e dell’ambiente sono strettamente collegati e interdipendenti. Per il mondo della ricerca medico-scientifica tale visione è nota e si fonda sulla collaborazione multidisciplinare e trans-settoriale per affrontare…
Leggi