La pielonefrite xantogranulomatosa (XGP) è una variante rara della pielonefrite cronica che si manifesta in presenza di uropatia ostruttiva e di infezioni ricorrenti delle vie urinarie (UTI). Si tratta di una malattia difficile da diagnosticare perché può rimanere asintomatica fino allo stadio avanzato e…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
MicroRNA urinari come biomarcatori della malattia renale diabetica: la situazione attuale
Il diabete mellito (DM) è una grave minaccia per la salute che coinvolge 463 milioni di persone a livello globale e la malattia renale diabetica (DKD) costituisce la prima causa di patologia renale allo stadio terminale in tutto il mondo. L’onere di tale situazione…
LeggiNecessità di biomarcatori per forme aggressive di cancro alla prostata
Negli Stati Uniti, il cancro alla prostata (CaP) rimane la seconda causa di morte per neoplasie maligne negli uomini. Il CaP è prevalentemente privo di sintomi alla diagnosi e nel 25-30% dei casi è rappresentato da un sottotipo aggressivo (punteggio di Gleason 7-10) incline…
LeggiMicrobiota intestinale e impatto sulla funzionalità del rene trapiantato
La microflora intestinale è estremamente importante non solo nei processi di assorbimento, digestione e biosintesi delle vitamine, ma anche nel modulare le funzioni immunitarie e cognitive del corpo umano. Diversi studi dimostrano una correlazione tra la composizione del microbiota ed eventi quali il rigetto…
LeggiNefropatia da IgA: quale compito ha la dendrina?
La nefropatia da immunoglobuline A (IgAN) e la sua variante sistemica, la vasculite da IgA (IgAV), danneggiano i glomeruli provocando proteinuria, ematuria e insufficienza renale. La dendrina è una proteina specifica dei podociti che si ipotizza sia coinvolta nella patogenesi della IgAN. In caso…
LeggiTrattamento con cellule Tregs per la cura delle malattie renali immuno-mediate
La funzione principale delle cellule T regolatorie (Tregs) è quella di bloccare la risposta immunologica patogena mediata dalle cellule autoreattive stabilendo e mantenendo l’omeostasi immunitaria nei tessuti. Le malattie renali sono spesso causate da squilibri immunitari tra i quali il danno alloimmune dopo il…
LeggiTrattamento e prevenzione delle infezioni urinarie: possibile impiego di polifenoli naturali
Le infezioni del tratto urinario (UTI) sono il secondo tipo di infezione batterica più comune al mondo e presentano un’incidenza maggiore nelle donne. Queste malattie possono colpire la parte superiore del tratto urogenitale, con conseguente pielonefrite e infezioni renali, o la parte inferiore dell’apparato…
LeggiMalattie cardiovascolari e correlazione con l’endometriosi: caratteristiche genetiche
Le malattie cardiovascolari (CVD) comprendono un ampio gruppo di condizioni patologiche che colpiscono il cuore o i vasi sanguigni, comprese le sequele che derivano dal danno vascolare in altri organi del corpo come il cervello, i reni o gli occhi. L’aterosclerosi è una malattia…
LeggiLesioni renali acute da cisplatino: possibile trattamento con nanoparticelle di urolitina A
Aumentare l’efficacia dei farmaci citotossici senza compromettere la sicurezza dei tessuti fuori bersaglio rappresenta una questione critica nel campo dell’oncologia. L’uso di farmaci dannosi per le cellule è ancora uno dei principali approcci terapeutici per il trattamento dei tumori sia localizzati che metastatici. A…
LeggiInvecchiamento precoce dei reni e malattia renale cronica: possibili interventi
L’invecchiamento precoce del rene provoca cambiamenti morfologici e funzionali dell’organo portando alla malattia renale cronica (CKD). La CKD è un problema di salute pubblica globale con conseguenze di vasta portata, tra le quali complicazioni cardiovascolari, aumento della fragilità, riduzione della durata della vita e…
LeggiPochi glomeruli alla nascita, rischio più alto di malattie renali croniche
La prevalenza della malattia renale cronica (CKD) è in aumento in tutto il mondo e riuscire a diminuire il numero di pazienti affetti da questa patologia è quindi di estrema importanza. L’ambiente esistente durante la fase fetale, perinatale e nella prima infanzia può influenzare…
LeggiEfficacia del trattamento con ferro destrano nella cura della malattia renale cronica
Nella malattia renale cronica (CKD), il metabolismo sistemico del ferro viene alterato. Poco si sa, tuttavia, sull`omeostasi locale del ferro nel rene e sul suo ruolo nella fibrosi renale, così come rimangono incerti gli effetti rene-specifici della terapia con ferro utilizzata nella CKD. Edwin…
LeggiBiopsia renale: indagine epidemiologica presso la Cleveland Clinic
La biopsia del rene rappresenta il gold standard per la diagnosi delle malattie glomerulari. Mancano però, soprattutto negli Stati Uniti, studi epidemiologici su larga scala che descrivano la prevalenza delle patologie renali. Un team di esperti ha svolto un’indagine con l’obiettivo di determinare lo…
Leggi