Dermatite da contatto allergica e irritante sono le conseguenze principali del massiccio uso di disinfettanti cutanei cui sono sottoposti, per esempio, gli operatori sanitari a causa dell’emergenza da Covid-19. In aggiunta, i dispositivi per la protezione individuale come guanti, maschere, occhiali, tute, stivali di…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Psoriasi pediatrica associata a comorbidità cardiometaboliche
Esiste un crescente volume di prove a supporto del legame tra psoriasi e rischio cardiometabolico come obesità, sindrome metabolica, diabete, iperlipidemia e infarto del miocardio. Sebbene tra un terzo e la metà dei casi di psoriasi inizi durante l’infanzia, non è chiaro se la…
LeggiLesioni infiammatorie cutanee migliorano con l’ustekinumab
Il trattamento con ustekinumab è associato a miglioramenti nelle lesioni infiammatorie cutanee nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali. Queste lesioni rappresentano comuni manifestazioni extra-intestinali delle malattie infiammatorie intestinali, e sono spesso difficili da trattare anche con gli agenti anti-TNF. Gli ultimi dati derivano da…
LeggiPsoriasi ed artrite psoriasica: certolizumab efficace nel mondo reale
Il certolizumab, un inibitore del TNF-alfa, si è dimostrato in grado di ridurre l’attività della malattia negli studi randomizzati su pazienti con psoriasi ed artrite psoriasica, ma non sono stati sinora disponibili dati provenienti dal mondo reale. E’ stato dunque effettuato uno studio per…
LeggiCambiare biologico nella psoriasi: guida pratica ed evidenze
I progressi nel campo degli agenti biologici hanno modificato il paradigma terapeutico della psoriasi verso una maggiore efficacia ed una migliore qualità della vita, ma la richiesta di modifiche e cambiamenti nei farmaci biologici da assumere sta aumentando per via delle maggiori attese dei…
LeggiCoVid-19: manifestazioni cutanee identificate in Spagna
I dermatologi spagnoli hanno documentato i principali profili di effetti del CoVid-19 sulla cute che sono associati a differenze nelle caratteristiche demografiche e nella prognosi dei pazienti. Come affermato da Ignacio Garcia-Doval della Spanish Academy of Dermatology di Madrid, autore dell’indagine, si tratta anche…
LeggiTofacitinib per il trattamento di psoriasi ed artrite psoriasica
Il tofacitinib è un nuovo JAK-inibitore approvato per il trattamento dell’artrite psoriasica. E’ stato anche investigato per il trattamento della psoriasi a placche, per quanto esso non sia stato approvato dalla FDA statunitense per questa indicazione. E’ stata condotta una revisione esaustiva della letteratura…
LeggiPustolosi palmoplantare: efficace il guselkumab
La pustolosi palmoplantare (PPP) è una patologia cutanea infiammatoria ricorrente che talvolta non risponde alle terapie convenzionali. L’anticorpo anti-IL-23 noto come guselkumab si è rivelato efficace nel trattamento di questa patologia, ed una recente revisione della letteratura ha illustrato l’attuale comprensione della PPP e…
LeggiCoVid-19: creato registro per i sintomi dermatologici
I pazienti con infezione da CoVid-19 possono presentare reazioni cutanee e l’AAD ha creato un registro per annotare i casi e riscontrare tendenze, nonchè per monitorare le risposte nei pazienti con patologie dermatologiche preesistenti. Le casistiche dei pazienti con CoVid-19 in tutto il mondo…
LeggiPsoriasi: attività della malattia e qualità della vita dopo terapia UVB
Il trattamento con la luce ultravioletta rappresenta un’opzione terapeutica efficace e ben consolidata per la psoriasi leve-moderata: è stato condotto uno studio per valutare la riduzione dell’indice PASI a seguito della terapia ultravioletta B a banda ristretta (NB UVB), esaminando la qualità della vita…
LeggiAdattamento degli immunomodulatori nei pazienti dermatologici durante la pandemia
Le terapie immunomodulatorie per patologie dermatologiche che impattano la capacità dell’organismo di combattere i virus necessitano di precauzioni extra durante la pandemia in corso, ed in alcuni casi anche di modifiche. Come affermato da John Zampulla della New York University, l’AAD sconsiglia di sospendere…
LeggiMorfea: decorso spesso recidivante-remittente
La morfea, altrimenti nota come scleroderma localizzato, spesso segue un decorso recidivante-remittente nell’arco di diversi anni. Ma i piani terapeutici disponibili migliorano l’attività della malattia e ne stabilizzano i danni. La morfea è caratterizzata da periodi di infiammazione con lesioni nuove o espanse, seguite…
LeggiVerruche anogenitali esterne: trattamento ablativo con o senza terapia autosomministrata
Le verruche anogenitali esterne sono lesioni proliferative per le quali sinora non sussiste consenso sul trattamento standard. E ‘stato riportato che la combinazione di terapia ablativa e trattamento autosomministrato ottiene una migliore clearance completa prolungata rispetto alla sola terapia ablativa, ed è stata quindi…
Leggi