Le varianti genetiche del gene IL12B, che codifica per la subinitĂ p40 di IL-12 ed IL-23, rappresentano un locus di suscettibilitĂ per le malattie infiammatorie intestinali. E’ stato condotto uno studio atto ad identificare la correlazione fra l’espressione sierica di IL-12B e l’attivitĂ della…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Rettocolite ulcerosa: 25(OH)D inversamente associata all’infiammazione mucosale
La vitamina D esercita azioni anti-infiammatorie nei modelli murini di colite sia in vivo che in vitro. Alcuni studi hanno dimostrato che essa protegge dallo sviluppo della colite mantenendo l’integritĂ della barriera mucosale intestinale. E’ stato condotto uno studio per valutare se il deficit…
LeggiBiomarcatori distinguono morbo di Crohn dalla rettocolite ulcerosa
Alcuni biomarcatori di recente identificazione potrebbero aiutare nella diagnosi delle malattie infiammatorie intestinali ed aiutare a guidare la terapia. Secondo Daniel Figeys dell’UniversitĂ di Ottawa, autore di un’indagine che ha investigato piĂą di 3.500 proteine, distinguere accuratamente la rettocolite ulcerosa dal morbo di Crohn…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: piĂą comuni infezioni ricorrenti da C. difficile
I soggetti con malattie infiammatorie intestinali presentano un incremento del rischio di andare incontro ad infezioni ricorrenti da C. difficile. Ciò deriva da uno studio su 503 pazienti effettuato da Geoffrey Nguyen dell’UniversitĂ di Toronto, secondo cui, peraltro, queste infezioni spesso recidivano anche a…
LeggiMICI: arriva in Italia nuovo anticorpo monoclonale
Dolore addominale, diarrea, sanguinamento dal retto, febbre, perdita di peso. Sono alcuni dei sintomi che caratterizzano le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI). Ne soffrono quattro milioni di persone nel mondo e circa 200 mila in Italia, con una qualitĂ della vita seriamente compromessa.  “Le…
LeggiEuroparlamento: una mostra contro le malattie dell’intestino nei bambini
“Tavole” d’autore esposte al Parlamento europeo per una buona causa: la sensibilizzazione verso le malattie infiammatorie croniche dell’intestino nei bambini. Le opere esposte, però, non sono tele di quadri ma vere e proprie tavolette del water decorate con disegni e colori per trasmettere il messaggio della campagna in maniera…
LeggiRettocolite ulcerosa: peptidi neutrofili collegati all’infiammazione
Sono stati recentemente scoperti marcatori fecali che garantiscono una comoda e non invasiva valutazione dell’infiammazione dell’intestino nelle malattie infiammatorie intestinali. Uno studio ha esaminato la significativitĂ clinica dei peptidi neutrofili umani fecali (F-HNP) nella valutazione dell’attivitĂ di queste malattie. Lo studio ha preso in…
LeggiRettocolite ulcerosa acuta grave: punti fermi basati sulle evidenze
La rettocolite ulcerosa acuta grave (ASUC) rappresenta una complicazione potenzialmente pericolosa per la sopravvivenza della rettocolite ulcerosa. Un gruppo di esperti si è proposto di sviluppare un documento consensuale basato sulla revisione sistematica della letteratura per la gestione della ASUC onde migliorare gli esiti…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: interazioni geni-flora batterica nella patogenesi
Le malattie infiammatorie intestinali sono associate sia a varianti a rischio nel genoma umano che a disbiosi della flora batterica intestinale, ma i principi unificanti di questi due elementi rimangono in larga parte poco descritti. Il commensale umano noto come Bacteroides fragilis rilascia molecole…
LeggiMorbo di Crohn, RM ed ecografia
RM ed ecografia addominale sono parti integranti della valutazione multimodale dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali. Le applicazioni di queste tecniche comprendono la valutazione di portata e gravitĂ del morbo di Crohn, la sua diagnosi differenziale con la rettoclite ulcerosa, il rilevamento delle sue…
LeggiColite ulcerosa: l’estratto di mirtillo contrasta l’infiammazione
(Reuters Health) – Secondo alcuni ricercatori svizzeri che hanno pubblicato uno studio su Plos One, gli effetti anti-infiammatori dell’estratto di mirtillo ricco di antociani (ARBE) in pazienti con colite ulcerosa (UC) possono essere in parte dovuti all’inibizione della segnalazione dell’interferone (IFN) gamma. “Abbiamo giĂ …
LeggiMorbo di Crohn, attivitĂ infiammatoria ed enterografia RM
Alcuni singoli studi hanno dimostrato il potenziale della DW-RM nell’identificazione dei segmenti di intestino infiammati ma, questi studi, sono stati condotti su campioni di pazienti piuttosto ristretti e, nella maggior parte dei casi, hanno preso in esame la sola enterografia RM. Una recente indagine…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali e sideropenia: efficace trattamento endovenoso ad alte dosi
Anemia e deficit di ferro sono molto comuni nelle malattie infiammatorie intestinali. Alcuni studi clinici hanno dimostrato che la somministrazione di ferro per via endovenosa è efficace e ben tollerata, ma le esperienze nella pratica clinica sinora pubblicate con una valutazione specifica della qualitĂ …
Leggi