Insufficienza cardiaca: inutile il monitoraggio remoto

Il monitoraggio remoto dei pazienti con insufficienza cardiaca portatori di un dispositivo elettronico cardiaco impiantabile (CIED) non porta ad alcun miglioramento degli esiti rispetto all’assistenza standard. Ciò è stato accertato nel più ampio studio mai condotto sul monitoraggio nell’era della sanità digitale, condotto da…

Leggi

Cuore: sempre più gestibile la sindrome di Brugada

(Reuters Healh) – In virtù de progressi nella diagnosi e della sempre più rapida identificazione dei casi più lievi, oggi la sindrome di Brugada ha raggiunto una maggiore definizione clinica, come evidenziano alcuni ricercatori del Belgio e della Spagna in un articolo pubblicato da…

Leggi

Insufficienza cardiaca peggiora la prognosi del bypass

L’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata risulta significativamente ed indipendentemente associata ad un peggioramento della sopravvivenza susseguente ad un bypass coronarico. Tradizionalmente, la valutazione del livello di rischio prima di un bypass è stata incentrata sulla frazione di eiezione ventricolare sinistra e, pertanto,…

Leggi

Insufficienza cardiaca avanzata: inutile il liraglutide

I pazienti con insufficienza cardiaca avanzata non traggono beneficio dall’assunzione del GLP-1 agonista noto come liraglutide in termini di stabilità clinica post-ospedaliera, ma il farmaco potrebbe comunque essere utile nei pazienti in stato di pre-insufficienza o con deficit meno pronunciati. Queste conclusioni derivano da…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025