E’ stato sviluppato per la prima volta un sistema di punteggio in grado di predire accuratamente quali pazienti potrebbero sviluppare una forma grave di CoVid-19 una volta contratta l’infezione. Lo strumento, denominato scala Dublin-Boston, è stato progettato per consentire ai medici di prendere decisioni…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
CoVid-19: lopinavir-ritonavir non migliorano gli esiti
La combinazione lopinavir-ritonavir non è associata ad alcun miglioramento degli esiti nei pazienti ricoverati per CoVid-19. Lo dimostra uno studio condotto su 5.040 pazienti ricoverati in ospedale da Peter Horby del RECOVERY Central Coordinating Office di Oxford, secondo cui i risultati di questo ampio…
LeggiCoVid-19 connesso a perdita di udito irreversibile?
Un paziente britannico presenta quel che sembrerebbe una perdita d’udito permanente a distanza di circa 6 mesi dal ricovero per CoVid-19. Come affermato da Stefania Koumpa, che ha descritto il caso, la perdita di udito ed il tinnito sono stati osservati nei pazienti con…
LeggiCoVid-19 senza insufficienza cardiaca: elevato NT-proBNP predice mortalità
Nei pazienti con grave polmonite da CoVid-19 in assenza di insufficienza cardiaca, la mortalità va di pari passo con i livelli di peptide natriuretico all’atto del ricovero, il che probabilmente segnala la necessità di un’attenta gestione dei fluidi e di altre misure cardioprotettive. Questi…
LeggiQuando testare gli anticorpi anti-CoVid-19? Le indicazioni IDSA
I test sierologici per il CoVid-19 sono largamente disponibili, ma le evidenze sulla loro utilità sono limitate, come emerge dalle nuove linee guida IDSA. Gli anticorpi anti-SARS-CoV-2 non compaiono nel sangue per molto tempo dopo l’infezione e quindi i test sierologici sono inaffidabili per…
LeggiCoVid-19: molti studi escludono gli anziani
Quasi un quarto degli studi clinici sui trattamenti ed i vaccini per il CoVid-19 potrebbero presentare criteri di esclusione che specificano una soglia di età per l’arruolamento. Lo suggerisce un’analisi condotta su 847 studi registrati su clinicaltrials.gov da Sharon Inouye del Beth Israel Deaconess…
LeggiChiusure legate al CoVid-19 alimentano netto incremento consumo di alcolici
Negli USA è stato registrato un netto incremento dell’assunzione di alcolici in primavera, durante il periodo in cui molte zone erano in stato di lockdown a causa della pandemia. Come affermato da Michael Pollard della RAND, autore dell’indagine condotta su 1.540 soggetti che ha…
LeggiI bambini non sono grandi portatori asintomatici di CoVid-19: intervista al professor Agostoni
Uno studio italiano ha confutato l’ipotesi secondo cui i bambini avrebbero avuto maggiori probabilità di essere portatori asintomatici del SARS-CoV-2 rispetto agli adulti. L’indagine ha coinvolto 83 bambini e 131 adulti ricoverati nei reparti di pronto soccorso della Fondazione Ca’ Granda Osperdale Maggiore Policlinico…
LeggiCoVid-19: azitromicina non è d’aiuto nei pazienti ricoverati
L’antibiotico noto come azitromicina non sembra apportare alcun beneficio nei pazienti ricoverati per CoVid-19 che presentano difficoltà di respirazione. Questo dato deriva da uno studio condotto su 243 pazienti di 57 ospedali con CoVid-19 trattati con azitromicina, e su altri 183 pazienti analoghi che…
LeggiPulsossimetria auita i pazienti con CoVid-19 a domicilio
Un pulsossimetro potrebbe costituire un’utile aggiunta all’attrezzatura medica domestica nel caso di pazienti con CoVid-19 in condizioni non tali da richiedere il ricovero. Ciò si basa su una ricerca condotta su 118 pazienti, in cui quando i livelli di ossigeno iniziavano a calare il…
LeggiFumo connesso ad incremento espressione ACE2 nei polmoni
Un nuovo studio ha dimostrato che il gene che codifica l’ACE2, una proteina che facilita l’ingresso del SARS-CoV-2 nelle cellule, è presente a livelli maggiori nel naso che nei bronchi, il che indica che il naso sarebbe passibile d’infezione più facilmente. L’abitudine al fumo…
LeggiCOVID-19: danni polmonari per i sopravvissuti, ma la situazione migliora con il tempo
(Reuters Health) – Dal primo follow-up prospettico realizzato sui pazienti infetti da SARS-CoV-2, è emerso che i soggetti con COVID-19 soffrono di danni polmonari potenzialmente a lungo termine, anche se con il tempo la situazione è destinata a migliorare. “La cattiva notizia è che…
LeggiStato dell’arte nei test sierologici per il CoVid-19
E’ stata condotta una revisione della letteratura per esaminare e riassumere l’attuale stato dell’arte sui metodi sierologici per il rilevamento degli anticorpi anti-SARS-CoV-2. Sono stati esaminati in totale 25 articoli, che comprendevano test immunitari a flusso laterale, test di immunoassorbenza enzimatica, immunotest a chemioluminescenza…
Leggi