A livello globale, l’epidemiologia dei virus respiratori non-SARS-CoV-2, come ad esempio il virus respiratorio sinciziale (VRS) e quello influenzale, è stata notevolmente influenzata dall’implementazione di interventi non farmacologici (NPI) durante la pandemia di COVID-19. Lingshuang Ren e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Stati Uniti: morti per infezioni fungine durante la pandemia di COVID-19
Le infezioni fungine associate alla malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) causano malattie gravi, ma mancano dati completi in merito all’onere causato da queste patologie. Un gruppo di esperti ha analizzato i dati del National Vital Statistics System (NVSS) degli Stati Uniti per caratterizzare il…
LeggiSegni e sintomi dell’infezione da virus del vaiolo delle scimmie: lo studio
A partire dal mese di aprile del 2022 è stato descritto un focolaio globale di infezioni da virus del vaiolo delle scimmie negli esseri umani. Morgane Mailhe e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio di coorte osservazionale con l’obiettivo di descrivere le caratteristiche cliniche…
LeggiPotenziale ruolo delle coinfezioni virali croniche nella comparsa di long COVID
La presenza e la riattivazione di infezioni virali croniche, come ad esempio EBV, CMV e HIV, sono state proposte come potenziali fattori coinvolti nel cosiddetto long COVID (LC). Studi eseguiti in coorti post-acute e ben caratterizzate di individui con COVID-19, protratti per un periodo…
LeggiDiagnosi delle infezioni sostenute da Flavivirus: funzione della proteina NS1
La proteina non strutturale 1 (NS1) è una glicoproteina del genere flavivirus, con un ruolo essenziale nella replicazione virale e nella modulazione della risposta immunitaria dell’ospite. Un team di esperti ha condotto una revisione per riassumere le conoscenze sul potenziale ruolo della NS1 dei flavivirus…
LeggiBambini in terapia intensiva e infezioni
Le infezioni associate all’assistenza sanitaria (HAI) influenzano direttamente la sopravvivenza dei bambini ricoverati nelle unità di terapia intensiva pediatrica (PICU). La più comune di queste patologie infettive è quella del sangue correlata al catetere centrale (CLABSI), 25-30% dei casi, seguita dalla polmonite associata al…
LeggiMalati oncologici e infezioni erpetiche
Il virus dell’herpes simplex (HSV) e il virus della varicella zoster (VZV) sono herpesvirus alfa che, dopo un’infezione primaria, si stabiliscono nei gangli neuronali determinando una condizione latente per tutta la vita. La riattivazione periodica di questi virus provoca malattie ricorrenti che possono avere…
LeggiItalia: aspetti passati e futuri delle infezioni da arbovirus
L’acronimo arbovirus deriva da arthropod-borne viruses e si riferisce a una varietà di microrganismi virali a RNA che condividono la caratteristica unica di essere trasmessi agli ospiti vertebrati da artropodi ematofagi tra i quali le zecche, le zanzare e le mosche della sabbia. Sulla…
LeggiMalati oncologici: implicazioni e aspetti delle Infezioni batteriche
Le infezioni batteriche sono malattie comuni a causa dell’ubiquità di questi microrganismi che inducono lo sviluppo di diverse patologie tra le quali parodontite, polmonite, tifo, gastroenterite acuta e diarrea. Il trattamento di tali disturbi si avvale in genere di antibiotici che sono di solito…
LeggiL’informazione “a misura di bimbo”, nasce Quotidiano Pediatria
Il mondo della Pediatria italiana ha un nuovo punto di riferimento nel panorama dell’informazione scientifica e sanitaria: nasce Quotidiano Pediatria, un nuovo canale digitale affiancato da una newsletter quotidiana che raggiungerà ogni giorno circa 15mila pediatri. Edito dalla Società Italiana di Comunicazione Scientifica e…
LeggiDiagnostica molecolare ‘guida’ per migliore terapia antibiotica delle infezioni ortopediche con coltura negativa
La coltura è ritenuta la metodica di indagine migliore per la diagnosi di molte malattie infettive anche se ci sono diversi problemi con le piattaforme tradizionali di coltura. Una limitazione importante di questa metodica è data dal fatto che molti microrganismi, in particolare quelli…
LeggiInfezioni locali delle ferite: diagnosi e cura
Le infezioni locali delle ferite costituiscono una sfida multidisciplinare che deve essere affrontata con una diagnosi precoce e trattata adeguatamente. Oltre al rallentamento del processo di guarigione della ferita, è soprattutto la minaccia di sviluppo di infezioni e persino di sepsi a rappresentare le…
LeggiRevisione dei risultati e del trattamento delle infezioni da streptococco di gruppo A in gravidanza e nel puerperio
Lo streptococco di gruppo A (Streptococcus pyogenes) è uno dei patogeni batterici più letali per l’uomo e inoltre presenta un rischio maggiore di progressione verso lo shock settico e l’insufficienza multiorgano nelle donne in gravidanza. Kristin Harris e i suoi collaboratori hanno svolto uno…
Leggi