Prendersi cura di un partner a cui è stato da poco diagnosticato l’Alzheimer o un’altra forma di demenza potrebbe aumentare il rischio di sviluppare depressione negli anziani, secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università del Michigan e pubblicato sulla rivista Journal of Applied Gerontology.…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Depressione e coronavirus: in America colpito quasi il 30% della popolazione
Uno studio della Boston University School of Public Health (BUSPH) mostra un aumento significativo del numero di adulti americani con sintomi depressivi dal momento in cui è iniziata l’emergenza sanitaria negli Stati Uniti. Prima della pandemia da Covid-19 le persone che riportavano sintomi depressivi…
LeggiL’efficacia degli interventi psicologici digitali nei Paesi a medio e basso reddito
Nei contesti in cui l’assistenza psicologica è ridotta, potrebbe risultare efficace l’uso di interventi psicologici digitali. È quanto suggerisce una meta-analisi pubblicata da The Lancet Psychiatry, in cui gli autori analizzano l’utilità della psicologia a distanza nei Paesi a basso e medio reddito. Questi…
LeggiDepressione degli anziani costretti in casa, l’efficacia della telemedicina
(Reuters Health) – Le visite “da remoto” effettuate da counselor volontari possono migliorare la depressione negli anziani costretti in casa, anche se non sono efficaci quanto le sedute con medici specializzati. Questa evidenza emerge da uno studio condotto dalla Steve Hicks School of Social…
LeggiLa terapia cognitivo comportamentale superiore allo Yoga nel trattamento dell’ansia
Lo yoga e la terapia cognitivo comportamentale (CBT) sono efficaci nel ridurre il disturbo d’ansia generalizzata. Secondo uno studio americano pubblicato su JAMA psychiatry, comunque, la CBT resta il trattamento di prima linea, superiore alla pratica dello Yoga. Il disturbo d’ansia generalizzata è una…
LeggiI profili infiammatori della depressione
Nei pazienti affetti da disturbo depressivo maggiore, l’espressione del Dna delle cellule del sistema immunitario è alterata. La sovra o sotto regolazione dell’espressione genetica varia in base alle caratteristiche cliniche dei soggetti, come l’ideazione suicidaria e le avversità infantili. È quanto suggerisce uno studio…
LeggiSchizofrenia: interventi farmacologici per smettere di fumare
Gli agenti farmacologici potrebbero aiutare le persone affette da psicosi a smettere di fumare, secondo una meta-analisi pubbicata dalla rivista The Lancet. Il tasso di fumatori tra le persone con schizofrenia è più elevato rispetto alla popolazione generale e questi soggetti smettono di fumare…
LeggiStudio italiano: stress post-traumatico, ansia, insonnia e depressione, le conseguenze del Covid
(Reuters Health) – Secondo uno studio condotto dall’ospedale San Raffaele di Milano, i sopravvissuti al COVID-19 presentano tassi elevati di disturbi psichiatrici, tra cui stress post-traumatico (PTSD), ansia, insonnia e depressione. L’indagine ha mostrato che oltre la metà dei 402 pazienti monitorati, dopo essere…
LeggiMeno sintomi depressivi con probiotici e prebiotici
(Reuters Health) – Una revisione di alcune ricerche indica che le persone che assumono probiotici da soli o in associazione a prebiotici possono apprezzare una riduzione dei sintomi depressivi. I ricercatori hanno esaminato i dati di sette studi precedentemente pubblicati che hanno valutato l’impatto…
LeggiFar fronte al disturbo ossessivo-compulsivo generato dalla pandemia
Rispetto ad una situazione di crisi possono emergere due tendenze opposte: la negazione o una paura eccessiva. A questo punto è difficile negare l’emergenza sanitaria, ma in Italia alcuni iniziano a sottovalutarla, perché al momento è sotto controllo, e l’attenzione dei media è spesso…
LeggiLe allucinazioni correlate alle convulsioni epilettiche come marker del rischio di suicidio
Le allucinazioni nelle persone con convulsioni dovute all’epilessia potrebbero indicare un elevato rischio di sviluppare disturbi di salute mentale e di assumere un comportamento suicidario. È quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori del Trinity College di Dublino e del Royal College of…
LeggiEfficacia di farmaci e psicoterapia per l’insonnia
Esistono farmaci e terapie psicologiche efficaci per trattare l’insonnia, ma non ci sono indicazioni chiare su quale dovrebbe essere il trattamento di prima linea e su come si dovrebbe procedere se questo fallisce. In uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry, dei ricercatori canadesi…
LeggiAlcuni disturbi psichiatrici potrebbero essere correlati a deficit nello sviluppo della corteccia cerebrale
Lo spessore della corteccia cerebrale e il diradamento corticale durante l’infanzia e l’adolescenza potrebbero avere un impatto sullo sviluppo di diversi disturbi psichiatrici. Lo suggerisce una ricerca canadese pubblicata sulla rivista JAMA Psychiatry che presenta l’analisi di altri tre studi: uno canadese, uno brasiliano…
Leggi