I deficit visivi dovuti alla retinopatia diabetica sono in aumento in tutto il mondo, e l’oftalmopatia diabetica rappresenta oggi la quinta più comune causa di cecità. Questi dati derivano dalla meta-analisi di tutti gli studi sulla popolazione effettuati nel mondo fra il 1990 ed…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Diabete in Emilia Romagna: pazienti molto informati sulla malattia e soddisfatti di medici e servizi. Ma crisi minaccia l’idillio
Quasi l’85% dei pazienti diabetici dell’Emilia Romagna in terapia con insulina è consapevole, attivo e competente nella gestione della propria patologia. Quasi la totalità (ben il 97%) si dice inoltre molto soddisfatta per la disponibilità e competenza dei medici curanti. Percentuale che cala ma…
LeggiGravidanza: nelle donne obese l’esercizio fisico non fa perdere peso, ma riduce il diabete gestazionale
(Reuters Health) – Secondo i risultati del trial ETIP (Exercise Training in Pregnancy), condotto in Norvegia e pubblicato da PLoS Medicine, l’esercizio fisico da solo non ridurrebbe l’aumento di peso (GWG) nelle donne obese in gravidanza, ma offrirebbe altri benefici, come per esempio una…
LeggiGemelli “diversi”: il più pesante ha un rischio doppio di ammalarsi di diabete, ma non di avere un infarto
(Reuters Health) – Uno studio svedese, pubblicato su JAMA Internal Medicine, condotto su gemelli identici con differente peso corporeo, rivela che il gemello più pesante non mostra un più alto rischio di infarto del miocardio (MI) o di morte prematura, ma un rischio raddoppiato…
LeggiPicchi glicemici predicono rischio cardiovascolare anche senza diabete
In uno studio condotto su quasi mezzo milione di adulti cinesi senza anamnesi di diabete, elevati livelli glicemici, anche se rientranti nel range della normalità, sono risultati associati ad un incremento del rischio di tutte le principali malattie cardiovascolari. Il rischio riguarda la mortalità…
LeggiMenopausa precoce o tardiva aumenta rischio diabete tipo 2
Le donne che hanno avuto l’ultimo ciclo mestruale prima dei 45 anni o dopo i 55 anni, presentano un elevato rischio di diabete di tipo 2. Questo dato deriva da un’indagine che ha coinvolto 124.379 donne, effettuata da Erin LeBlanc del Kaiser Permanente Center…
LeggiDiabete: flora batterica sbilanciata aumenta il rischio
L’eccesso di peso e l’inattività fisica non sono gli unici fattori contribuenti all’insulino resistenza: un recente studio ha dimostrato che gli squilibri di alcune componenti della flora batterica intestinale possono contribuire a questo stato metabolico, che prelude a disordini diffusi come diabete di tipo…
LeggiDeprivazione sociale connessa a chetoacidosi diabetica e mortalità
I pazienti con diabete di tipo 1 ricoverati in ospedale con chetoacidosi diabetica in molteplici occasioni hanno maggiori probabilità di essere giovani e socialmente deprivati rispetto a quelli ricoverati una sola volta, e presentano anche un rischio di mortalità sostanzialmente più elevato. Questi dati…
LeggiDiabete: per ogni farmaco un rischio specifico nel medio termine
(Reuters Health) – Secondo un ampio studio osservazionale inglese, tra i differenti farmaci – somministrati da soli o in combinazione – per il diabete di tipo 2 ci sono differenze “clinicamente importanti” per quanto riguarda il rischio di malattie cardiovascolari (CVD), insufficienza cardiaca (HF)…
LeggiUlcere del piede: fibroblasti convertiti in cellule staminali aiutano nella guarigione
Le linee cellulari di fibroblasti derivate da ulcere diabetiche del piede possono essere riprogrammate ad uno stato pluripotente, fornendo potenzialmente una riserva di cellule autologhe con le quali supportare la guarigione di queste ferite. Secondo Jonathan Garlick della Tufts University, queste cellule staminali pluripotenti…
LeggiDiabete: in USA colpisce un adolescente su 100
(Reuters Health) – La prevalenza del diabete tra gli adolescenti degli Stati Uniti si avvicina all’1%, e più di un quarto di questi non conoscono la loro diagnosi. È quanto emerge dai dati della National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES). “Ci ha sorpreso la…
LeggiDiabete: troppo sonno aumenta il rischio?
Negli ultimi 30 anni gli scienziati hanno affermato che non dormire abbastanza potrebbe essere una causa del diabete di tipo 2, ma un recente studio ha suggerito che anche dormire troppo potrebbe aumentare il rischio di contrarre la malattia. Secondo Femke Rutters del VU…
LeggiDiabete: auto-compassione aiuta nel controllo della malattia
Imparare ad essere meno duri ed a giudicare di meno ed a manifestare una maggiore compassione verso sé stessi, potrebbe aiutare i soggetti diabetici a gestire la propria malattia e ad evitare la depressione. Secondo Anna Friis dell’Università di Auckland, autrice di una ricerca…
Leggi