Secondo uno studio pubblicato su Nature, è possibile mappare geneticamente specifici tipi di cellule che hanno un ruolo causale predittivo nel diabete di tipo 1. “I meccanismi del diabete di tipo 1, incluso il modo in cui viene attivata l’autoimmunità, sono poco conosciuti. Poiché…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Diabete gestazionale: non tutte le donne incinte modificano la dieta dopo diagnosi
Dopo aver ricevuto una diagnosi di diabete gestazionale, le donne incinte apportano solo modesti cambiamenti alla loro dieta, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics. “Alle donne con diabete gestazionale viene generalmente consigliato di ridurre l’assunzione di carboidrati,…
LeggiDiabete, i nuovi sistemi di monitoraggio sono importanti, ma da soli non bastano
È una patologia importante, che interessa molte persone e che soprattutto va seguita e monitorata nel tempo. Si stima che il diabete mellito riguardi circa il 6,5% della popolazione italiana (3,5-4 milioni di persone). Circa il 90% di questi è affetto dal diabete di…
LeggiDulaglutide può essere un’alternativa efficace all’insulina in alcuni pazienti con diabete di tipo 2
Un cambio di terapia da insulina a dulaglutide può portare a miglioramenti significativi della concentrazione di emoglobina glicata e del peso corporeo nei pazienti con diabete di tipo 2 in un periodo di sei mesi, e una emoglobina basale più alta è associata a…
LeggiNelle donne anziane alcuni parametri indice di infiammazione possono indicare rischio di diabete
Parametri pro-infiammatori elevati, bassi livelli di marcatori antinfiammatori e livelli più elevati di indici sostitutivi di insulino-resistenza sono predittori di rischio per lo sviluppo di diabete mellito di tipo 2 nelle donne anziane, secondo uno studio pubblicato su Experimental Gerontology. “Abbiamo cercato di analizzare…
LeggiEventi avversi agli arti e diabete: un punteggio può aiutare a definire chi è a rischio
Un punteggio di rischio potrebbe essere in grado di identificare gli adulti con diabete di tipo 2 che possono più probabilmente sviluppare avversi maggiori agli arti, inclusi quelli senza una storia di malattia delle arterie periferiche, secondo uno studio pubblicato su Diabetic Medicine. “I…
LeggiCOVID-19 nei diabetici: chi ha valori elevate di glicemia e assume insulina rischia di più
Le persone con diabete che hanno livelli elevati di glicemia al momento del ricovero, e coloro che assumono insulina, sono a maggior rischio di mortalità da COVID-19. Questo è quanto riferisce Sabrina Schlesinger, del German Diabetes Center di Düsseldorf, Germania, insieme al suo gruppo…
LeggiI muscoli dei pazienti con diabete invecchiano precocemente
Il diabete di tipo 1 porta con sé alcune alterazioni della funzione e della morfologia del muscolo scheletrico, secondo quanto rilevato da uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. “Le precedenti indagini sulla salute del muscolo scheletrico nel diabete di tipo…
LeggiDiabete gestazionale: la metformina come prevenzione non riduce l’emoglobina glicata
Secondo uno studio pubblicato sull’International journal of Ginecology and Obstetrics, la somministrazione di metformina preventiva in donne con diabete mellito gestazionale non ha impedito l’aumento del livello di emoglobina glicata né ha ridotto significativamente l’aumento della stessa. “Abbiamo voluto valutare l’impatto della metformina somministrata…
LeggiLa pandemia ha causato un aumento dei casi di chetoacidosi diabetica nei bambini con nuova insorgenza di diabete
L’incidenza di chetoacidosi diabetica (DKA) grave tra i bambini che presentano diabete di tipo 1 di nuova insorgenza è raddoppiata durante il periodo della pandemia da COVID-19 rispetto al 2019. Questo è quanto riferiscono Manpreet Doulla, della University of Alberta, e il suo gruppo…
LeggiDal piede alla fibrillazione atriale: nella visita annuale per i pazienti con diabete è possibile prevenire danni gravi
Secondo un nuovo studio i cui risultati sono stati presentati al congresso della Società Europea di Cardiologia, e pubblicati sull’European Heart Journal, nei pazienti con diabete è possibile rilevare la fibrillazione atriale durante le valutazioni annuali del piede. Il diabete è un fattore di…
LeggiIl diabete di tipo 1 e COVID-19 acuiscono le disparità nella salute
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, i pazienti di colore non ispanici con diabete di tipo 1 e COVID-19 hanno quasi quattro volte più probabilità di recarsi in ospedale per la chetoacidosi diabetica (DKA) rispetto ai bianchi non ispanici.…
LeggiNuova guida clinica in aiuto ai medici per trattare il diabete
Un articolo di revisione della pratica clinica pubblicato sul New England Journal of Medicine presenta un approccio aggiornato per guidare gli operatori sanitari nella scelta tra le terapie ipoglicemizzanti per i loro pazienti con diabete, in particolare per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.…
Leggi