Non c’è nessun legame tra somministrazione dei vaccini a mRNA contro Covid-19 ed eventi di morte improvvisa per cause cardiache nei giovani adulti. A smentire una delle notizie sui vaccini anti-Covid che più hanno fatto discutere negli ultimi tre anni è l’agenzia sanitaria dello stato…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Influenza. Prosegue lentamente la discesa del numero dei nuovi casi
Continua la lenta diminuzione del numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia. Nella quattordicesima settimana del 2024, l’incidenza è pari a 4,8 casi per mille assistiti (5,2 nella settimana precedente). Nella quattordicesima settimana i casi stimati di sindrome simil-influenzale, rapportati all’intera popolazione…
LeggiAl via studio sui bambini abruzzesi a rischio obesità
Obesità e rischio cardiovascolare in età pediatrica: questo il focus del Progetto di ricerca del Dipartimento Materno Infantile, diretto da Francesco Chiarelli, che ha ottenuto finanziamenti per circa un milione di euro messi a disposizione dal Ministero della Salute con il secondo avviso pubblico…
LeggiImpatto dell’immunoterapia per combattere il carcinoma polmonare non a piccole cellule con mutazione HER2
I tumori polmonari non a piccole cellule (NSCLC) che presentano mutazioni del recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2) rappresentano un sottogruppo distinto con sfide terapeutiche uniche. Sebbene gli inibitori del checkpoint immunitario (ICI) siano stati molto efficaci nel trattamento del cancro…
LeggiEsposizione professionale alle emissioni di motori diesel e rischio di cancro del polmone
Nel 2012, l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha deciso che le emissioni dei motori diesel (DEE) causano il cancro nell’uomo. Tuttavia, questa conclusione è ancora controversa a causa di diversi studi successivi alla presa di posizione della IARC i quali affermano…
LeggiCorrelazione tra consumo di cocaina e rischio di tumori della testa e del collo
La cocaina è una droga ricreativa illegale usata in tutto il mondo, ma poco si conosce sulla possibile correlazione tra consumo di questa sostanza (fumare/sniffare) e aumento del rischio di cancro della testa e al collo (HNC). Le analisi sono state condotte mettendo insieme…
LeggiCarcinoma polmonare non a piccole cellule e valore prognostico del DNA tumorale circolante prima dell’intervento
Diversi studi recenti hanno riportato l’applicazione del DNA tumorale circolante preoperatorio (ctDNA) come biomarcatore del carico neoplastico del carcinoma polmonare non a piccole cellule per guidare le potenziali strategie di trattamento postoperatorio. Un’equipe di ricercatori ha condotto una meta-analisi di trial di coorte prospettici/retrospettivi…
LeggiCina: revisione e meta-analisi dello screening per la diagnosi precoce del cancro mammario su 10,72 milioni di donne
L’incidenza del cancro mammario tra le donne cinesi è aumentata gradualmente negli ultimi anni. Mengdan Li e i suoi collaboratori hanno svolto uno studio con il proposito di analizzare la situazione attuale relativa ai programmi di screening del cancro mammario in Cina e di…
LeggiEffetti dello Yoga sull’affaticamento correlato a cancro della mammella:
Il tumore maligno della mammella è una neoplasia comune nelle donne e provoca nella maggior parte dei casi sintomi di affaticamento. Numerosi studi hanno esaminato la relazione tra lo yoga e la fatica correlata al cancro (CRF) in questa popolazione di pazienti, ma le…
LeggiPapilloma virus e cancro della mammella: revisione e meta-analisi
Il cancro mammario (BC) è il principale tumore maligno a livello mondiale e la sua associazione con il papillomavirus umano (HPV) è ancora oggetto di discussione. Charalampos Karachalios e i suoi colleghi hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di…
LeggiApprendimento automatico nelle immagini mammografiche ed ecografiche per la diagnosi del cancro mammario
Il cancro della mammella è la neoplasia più comune nelle donne. Recentemente, gli approcci di intelligenza artificiale spiegabile (XAI) sono stati dedicati allo studio di questo tipo di tumore ma sono attualmente molto limitati. Per questo motivo, un’equipe di ricercatori ha condotto una revisione…
LeggiInfertilità e ambiente, 1 giovane (sano) su 2 che vive in aree inquinate ha lo spermiogramma alterato
Hanno tra i 18 e i 22 anni, non fumano, non sono bevitori abituali ed il loro indice di massa corporea è perfettamente nella norma. Eppure, in quasi la metà dei casi, precisamente il 45%, il loro apparato riproduttivo non è in salute: presenta…
LeggiTumori pediatrici, sperimentato in Usa un approccio per i casi più difficili
Prelevare un campione di tessuto tumorale, sottoporlo ad analisi molecolari per conoscerne le caratteristiche e, contemporaneamente, testare su di esso decine di farmaci fino a identificare la combinazione più efficace. Il tutto nel giro di poco più di una settimana per poter procedere prima…
Leggi