L’indice trigliceridi glucosio (TyG), e anche il rapporto trigliceridi/colesterolo lipoproteico ad alta densitĂ (TG/HDL-c), misurati all’inizio della gravidanza, possono aiutare a identificare le donne a rischio di sviluppare il diabete gestazionale, facilitando un intervento precoce ed efficace per migliorare la prognosi, secondo uno studio…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Rapporto trigliceridi/colesterolo alto o troppo basso in pazienti con dissezione aortica associato a maggiore mortalitĂ per tutte le cause
Un rapporto trigliceridi/colesterolo lipoproteico ad alta densitĂ (TG/HDL-c) elevato, maggiore di 4,11, è significativamente correlato a un rischio piĂą elevato di mortalitĂ per tutte le cause a un anno tra i pazienti con dissezione aortica di tipo B sottoposti a riparazione dell’aorta endovascolare toracica…
LeggiAcidi grassi insaturi, proteine e fibre riducono il colesterolo LDL
Un modello alimentare ricco di acidi grassi insaturi (UFA), proteine ​​e fibre, in particolare grazie all’elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi (PUFA), riduce efficacemente il tessuto adiposo viscerale e i marcatori di rischio cardiometabolico, tra cui il colesterolo LDL, indipendentemente dalla perdita di peso…
LeggiIn giovane etĂ il colesterolo elevato, pur nei limiti considerati normali, aumenta il rischio di aterosclerosi
Secondo uno studio pubblicato su Atherosclerosis, livelli elevati di colesterolo, anche entro quelli considerati ottimali, tra gli adulti di etĂ compresa tra 32 e 46 anni senza fattori di rischio cardiovascolare tradizionali, sono associati ad aterosclerosi e arteriopatia. “Abbiamo cercato di valutare l’associazione dei…
LeggiAssociazione tra lo zinco circolante e l’asma infantile: uno studio su oltre duemila bambini
Lo zinco circolante emerge come un fattore di rischio rilevante per l’asma infantile e il suo sintomo associato, il respiro sibilante. Questa conclusione è stata raggiunta da un team di ricercatori della China-Japan Friendship Hospital e della Beijing University of Chinese Medicine, i quali…
LeggiVentilazione non invasiva e ossigenoterapia per pazienti con BPCO
La ventilazione non invasiva a pressione positiva domiciliare (NPPV) e l’ossigenoterapia a flusso nasale ad alto flusso (HFNC) possono ridurre il rischio di esacerbazioni nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) rispetto alle cure standard. Inoltre, l’HFNC potrebbe offrire vantaggi aggiuntivi nel migliorare la…
LeggiIl ruolo della nutrizione nel trattamento della BPCO
Vari interventi che includono il supporto nutrizionale sembrano avere un effetto positivo sul benessere dei pazienti con BPCO. Questi influenzerebbero una serie di risultati, tra cui la funzionalitĂ respiratoria, la composizione corporea, l’assunzione nutrizionale e la qualitĂ della vita, secondo una revisione sistematica effettuata…
LeggiBambini esposti agli animali domestici: prevalenza di asma e rinite allergica
Un team di ricercatori in Cina ha condotto una meta-analisi per comprendere quanto sia diffusa l’asma e la rinite allergica tra i bambini esposti agli animali domestici. Pubblicato su European Archives of Oto-Rhino-Laryngology nel 2024, lo studio ha esaminato quattordici ricerche, rivelando che la…
LeggiAgenti antivirali a piccole molecole nel trattamento della COVID-19
Bei Zheng e collaboratori hanno condotto una revisione e una meta analisi con la finalitĂ di esplorare l’efficacia e la sicurezza degli antivirali a piccole molecole nel trattamento della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19). Sono state consultate sette banche dati dall’inizio al 1° giugno…
LeggiDifficoltĂ di trattamento di pazienti con comorbilitĂ tubercolosi-diabete
Il programma DOTS (Directly Observed Treatment-Short Course) è stato implementato dall’OMS e comprende una combinazione di quattro farmaci antitubercolari (TBC) (isoniazide, pirazinamide, etambutolo e rifampicina) da utilizzare per un periodo di sei mesi per eradicare completamente l’infezione tubercolare. Secondo l’OMS, il diabete mellito di…
LeggiNecessitĂ di migliorare i test HIV e le percentuali di rilevamento negli ospedali europei: revisione delle strategie
L’infezione da HIV non diagnosticata è un problema clinico importante in tutta Europa che richiede la continua attenzione di tutti gli operatori sanitari e delle autoritĂ politiche per prevenire la mancanza di test ed evitare le diagnosi tardive. Klaske J Vliegenthart-Jongbloed e collaboratori hanno…
LeggiSopravvivenza del trapianto renale in soggetti con infezioni del tratto urinario: meta analisi
I pazienti sottoposti a trapianto renale sono soggetti a sviluppare infezioni del tratto urinario (UTI) e il loro potenziale effetto sulla perdita dell’organo innestato rimane tuttora poco chiaro. Un’equipe di ricercatori ha condotto una meta analisi con l’obiettivo di valutare la possibile associazione tra…
LeggiAcido piruvico e maleico potenziali markers di attività e prognosi dell’orticaria cronica
I livelli di acido piruvico plasmatico e di acido maleico possono essere un biomarker efficace per prevedere l’attivitĂ , l’efficacia terapeutica e la prognosi nei pazienti con orticaria cronica. A osservarlo, sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, è un gruppo di ricercatori coordinato da…
Leggi