Uno studio pubblicato su Nature Medicine ha identificato una nuova dimensione genetica del rischio di malattia coronarica (CAD), dimostrando come la disfunzione endoteliale possa influenzare la suscettibilità individuale all’aterosclerosi e come le concentrazioni di colesterolo LDL (LDL-C) possano modulare questo rischio. I ricercatori hanno…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Acido folico, aumentarne la dose in gravidanza migliora le capacità verbali e comportamentali dei nascituri
Comunemente noto per i suoi benefici per la prevenzione di alcune malformazioni congenite del feto, come quelle a carico del tubo neurale – la struttura che dà origine a buona parte del sistema nervoso -, l’acido folico potrebbe essere consigliato d’ora in avanti anche…
Leggi‘Oasi in Ospedale’, anche a Roma l’angolo di natura del WWF per la cura e la serenità dei bambini
Migliorare la qualità della degenza, coinvolgendo i pazienti in attività ludico-educative legate alla natura, promuovere il rispetto per l’ambiente e la biodiversità, attraverso esperienze dirette di contatto con la natura, sviluppare la motricità e le capacità cognitive, stimolando concentrazione, logica e memoria. Ancora, rafforzare…
LeggiNasce con una grave insufficienza respiratoria, salvato dall’Ecmo team di Monasterio
È tornato all’Ospedale del Cuore per un controllo Edoardo, un bimbo di 6 mesi nato con un’infezione polmonare e salvato dall’Ecmo Team pediatrico di Monasterio. E le sue condizioni di salute sono ottime. La storia del piccolo Edoardo è speciale, perché conferma non solo…
LeggiAntibiotici, almeno una prescrizione per il 40,9%, degli ‘under 13’
C’è ancora molto da fare per combattere la pandemia silente dei batteri sempre più resistenti alle terapie farmacologiche. Dopo le rilevazioni dello scorso anno, infatti, i consumi di antibiotici in Italia risultano infatti nuovamente in aumento (circa del 6% nel 2023 rispetto al 2022), con picchi…
LeggiSoggetti affetti da tumori solidi: risposta ai vaccini anti COVID-19
Rispetto alle persone sane, i soggetti con tumori solidi hanno un rischio maggiore di contrarre la COVID-19 e di subire complicazioni gravi con prognosi peggiore. Inoltre, presentano una risposta immunitaria diversa dopo la vaccinazione contro la malattia Tuttavia, sono pochi i dati disponibili sull’efficacia…
LeggiEfficacia dei vaccini contro il papillomavirus umano (HPV) per prevenire infezioni persistenti
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare l’efficacia di diversi vaccini contro il papillomavirus umano (HPV) nel prevenire infezioni persistenti da HPV e lesioni precancerose cervicali. Il team ha esaminato studi clinici randomizzati controllati…
LeggiAsia: prevalenza delle infezioni da virus dengue, Zika e chikungunya nelle zanzare
Il virus della dengue (DENV), il virus Zika (ZIKV) e il virus chikungunya (CHIKV) continuano a rappresentare significativi rischi per la salute pubblica. Sarunya Maneerattanasak e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare la prevalenza di…
LeggiInfezioni da batteri Pandoraea nell’uomo
Le specie di Pandoraea sono batteri Gram-negativi, aerobi, a forma di bastoncello appartenenti alla famiglia delle Burkholderiaceae e alla classe dei Betaproteobacteria. Nonostante la loro presenza rara nella popolazione generale, questi microrganismi sono stati osservati sempre con maggior frequenza come cause di infezione in…
LeggiSalute orale e disturbi del sonno
La salute orale e la qualità del sonno sono componenti fondamentali della salute generale, ma le loro relazioni rimangono poco comprese. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di indagare l’associazione tra salute orale e qualità…
LeggiBruxismo e sopravvivenza degli impianti dentali
Recenti ricerche indicano che il posizionamento di impianti dentali in pazienti con bruxismo comporta tassi più elevati di fallimento dell’impianto. Josephine A Ionfrida e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di fornire una conoscenza più accurata della relazione tra bruxismo e perdita…
LeggiImpianti dentali in soggetti diabetici: percentuali di successo
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di valutare i tassi di successo degli impianti dentali in pazienti con diabete mellito di tipo 2. Gli esiti di interesse sono la sopravvivenza dell’impianto, la perdita ossea marginale e i biomarcatori peri-implantari.…
LeggiLa salute orale in soggetti con anoressia nervosa
Le informazioni sulla salute orale dei pazienti con anoressia nervosa rimangono insoddisfacenti. Christian Niederau e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare i parametri della salute orale in soggetti anoressici rispetto a individui sani. Inoltre, vengono discusse le potenziali implicazioni cliniche…
Leggi