La perdita dell’udito è associata a sottili cambiamenti che si verificano in diverse aree del cervello e che possono aumentare il rischio di demenza. È quanto emerge da uno studio pubblicato dal Journal of Alzheimer’s Disease e condotto da ricercatori dell’Università della California di…
LeggiAutore: Marco Landucci
Antibiotico-resistenza e malnutrizione: studio evidenzia un collegamento
Un team di ricercatori dell’Università della British Columbia ha rilevato una connessione importante tra la carenza di alcuni micronutrienti e la composizione del microbioma intestinale nei primi anni di vita. Questa associazione potrebbero aiutare a spiegare perché la resistenza agli antibiotici è in aumento…
LeggiTumori: in 11 anni l’immunoncologia ha evitato 4 mila morti
In 11 anni (2008–2019) l’immunoncologia in Italia ha ridotto significativamente i decessi per cancro. Sono state circa 4.000 le morti evitate: 2.109 nel carcinoma polmonare, 1.344 nel melanoma e 588 nel tumore del rene. A quantificare la riduzione della mortalità con l’introduzione dei farmaci…
LeggiLinfoma: ok AIFA a rimborsabilità axi-cel per due nuove indicazioni
Via libera di AIFA alla rimborsabilità di axicabtagene ciloleucel (Gilead) come trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) e linfoma a cellule B ad alto grado (HGBL) refrattario alla chemioimmunoterapia di prima linea o recidivante entro 12 mesi dal…
LeggiUna bocca in salute mantiene un corretto equilibrio metabolico
Le infezioni orali, le parodontiti e le carie sono associate a profili metabolici infiammatori correlati a un aumento del rischio di malattie cardiometaboliche. A mostrarlo è una ricerca dell’University of Eastern Finland, guidata da Pirkko Pussinen e pubblicata da Journal of Dental Research, secondo…
LeggiParto prematuro: ritardare il clampaggio del cordone ombelicale dimezza rischio di morte del bambino
Aspettare almeno un paio di minuti prima di ‘clampare’, ovvero di legare il cordone ombelicale al momento del parto, può dimezzare la mortalità dei bambini che nascono prematuri. È la conclusione cui sono arrivati due studi pubblicati da The Lancet, di cui uno condotto…
LeggiTumore del polmone: per una vera prevenzione, screening estesi e una maggiore informazione
La prevenzione del tumore al polmone è possibile, conveniente (anche economicamente) e quanto mai opportuna. E’ stata un’intensa mattina di lavori, una panoramica a 360 gradi sulla prevenzione del tumore al polmone, quella che si è svolta a Roma in occasione della conferenza stampa…
LeggiItaliani preoccupati per la salute. La risposta di Novartis Italia
Che “salute” farà domani? Gli italiani non sono affatto ottimisti. Anzi. Quasi il 40% dei cittadini è convinto che la salute della popolazione peggiorerà nei prossimi 5 anni; percentuale che raggiunge circa il 50% se spostiamo l’orizzonte temporale di valutazione a 20 anni. E…
LeggiPressione arteriosa: ridurre la ‘massima’ sotto 120 mmHg protegge da eventi cardiovascolari
Rispetto al target terapeutico standard di 140 mmHg, “portare” la pressione sistolica sotto i 120 mmHg ridurrebbe maggiormente il rischio di morte, infarto, ictus e altri eventi cardiovascolari negli adulti ad alto rischio e ipertesi. È quanto emerge da una ricerca presentata alle Scientific…
LeggiIpertensione: un cucchiaino di sale in meno aiuta a ridurla
Un cucchiaino di sale in meno al giorno rappresenta un modo efficace e sicuro per ridurre la pressione arteriosa, anche per le persone che assumono farmaci per l’ipertensione. A questo conclusione è giunto uno studio condotto da ricercatori della Northwestern Medicine, del Vanderbildt University…
LeggiColesterolo: individuate proteine chiave che regolano passaggio dall’intestino al flusso sanguigno
Individuato uno step, precedentemente sconosciuto, nel complesso processo attraverso il quale il colesterolo degli alimenti viene elaborato nell’intestino prima di essere rilasciato nel flusso sanguigno. A fare questa scoperta è stato un team dell’Università della California di Los Angeles , coordinato da Peter Tontonoz.…
LeggiAIOM: il paziente oncologico non parla di vaccinazioni con lo specialista. Solo 1 su 10 sa che il vaccino per l’Herpes Zoster è raccomandato
Il 20% dei pazienti italiani colpiti da cancro non ha mai parlato di vaccinazioni con il proprio oncologo e non si sente abbastanza informato su questo tema. Il 56% non conosce i rischi di una mancata immunizzazione. L’80% non è consapevole del fatto che…
LeggiMorte cardiaca improvvisa. Intelligenza Artificiale può predire il rischio
L’Intelligenza Artificiale potrebbe essere utile nel predire gli eventi di morte cardiaca improvvisa e nel gestire l’eventuale rischio. A questa conclusione è giunto uno studio i cui risultati saranno presentati all’American Heart Association’s Resuscitation Science Symposium 2023, che si aprirà sabato 11 novembre a…
Leggi