Via libera da parte di AIFA alla rimborsabilità di brexucabtagene autoleucel per il trattamento di pazienti adulti di età pari o superiore a 26 anni con leucemia linfoblastica acuta (acute lymphoblastic leukaemia, ALL) a precursori di cellule B recidivante o refrattaria. Brexucabtagene autoleucel (brexu-cel)…
LeggiAutore: Marco Landucci
Diabete: stimolazione del nervo vago migliora funzionalità pancreas
La stimolazione del nervo vago collegato al pancreas può migliorare la funzione del pancreas e anche aumentare il numero di cellule beta pancreatiche che producono insulina. È quanto ha osservato uno studio condotto su modello animale, i cui risultati sono stati pubblicati da Nature…
LeggiLinguaggio: nei primi mesi di vita l’apprendimento è legato al ritmo
I genitori dovrebbero parlare ai neonati con cantilene e filastrocche quanto prima possibile. È questa la raccomandazione che rivolge un team dell’Università di Cambridge e del Trinity College di Dublino, guidato da Giovanni Di Liberto, dopo avere osservato come, nei primi mesi, i bambini…
LeggiCefalee primarie, coinvolti i muscoli del collo
L’infiammazione dei muscoli del collo è direttamente coinvolta nell’insorgenza delle cefalee di tipo primario. A osservarlo, per la prima volta in modo oggettivo, è stato un team guidato da Nico Sollman, della University Hospital di Ulm, in Germania. I risultati dello studio sono stati…
LeggiOncoematologia: AIFA estende indicazione di zanubrutinib
Zanubrutinib ha ricevuto l’approvazione da parte dell’AIFA per due nuove indicazioni per il trattamento di pazienti adulti affetti da Linfoma della Zona Marginale (LZM) che hanno ricevuto almeno una precedente terapia a base di anticorpi antiCD20 e di pazienti adulti con Leucemia Linfatica Cronica…
LeggiTumore del seno: AIFA approva rimborsabilità di olaparib
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di olaparib in monoterapia o in associazione con la terapia endocrina per il trattamento adiuvante di pazienti adulti con cancro della mammella allo stadio iniziale ad alto rischio, negativo per il fattore di crescita epidermico…
LeggiGravidanza: episodi di discriminazione subiti dalla mamma possono alterare i circuiti cerebrali del neonato
Gli episodi di discriminazione vissuti dalle donne durante la gravidanza possono avere un impatto negativo sui circuiti cerebrali del neonato, con effetti distinti da quelli generati da stress e depressione. È quanto osserva, su Neuropsychopharmacology, un gruppo di ricercatori della Yale University e della…
LeggiSMA: si conclude il viaggio triennale della campagna educazionale “La SMAgliante Ada”
Con un tour nelle scuole elementari e medie di Veneto, Lombardia e Toscana si conclude il percorso triennale tra i banchi di scuola della campagna educazionale “La SMAgliante Ada”, che ha visto Ada, la cagnolina protagonista delle avventure della trilogia di fumetti, raccontare ai…
LeggiDiabete di tipo1: nuovo device impiantabile con cellule staminali migliora la produzione di insulina
Un trattamento a base di cellule staminali contro il diabete di tipo 1 è in grado di regolare in modo significativo i livelli di glucosio nel sangue e di ridurre la dipendenza dalle iniezioni giornaliere di insulina. A mostrarlo, su Nature Biotechnology, è uno…
LeggiCibi ultraprocessati e tumori di bocca, gola ed esofago: un ampio studio evidenzia associazione
Consumare una quantità maggiore di cibi ultra processati si associa a un aumento del rischio di sviluppare alcuni tipi di tumori del tratto aerodigestivo superiore, come cancro della bocca, della gola e dell’esofago. È quanto emerge da una ricerca guidata da scienziati dell’Università di…
LeggiCervello: anche i globuli rossi ‘invecchiati’ responsabili delle emorragie
La causa delle emorragie cerebrali non sarebbe solo di carattere vascolare. A spiegarlo, sul Journal of Neuroinflammation, è un team dell’Università della California di Irvine (USA) che imputa un ruolo, a livello di microsanguinamenti cerebrali, alle interazioni tra globuli rossi invecchiati e capillari del…
LeggiVivere con l’HIV. Al via la campagna di sensibilizzazione “HIV. Ne parliamo?”
Vivere con l’HIV. Qual è la fotografia del 2023 in Italia? Un’indagine realizzata da Elma Research su 5000 pazienti mette in luce un aspetto macroscopico: l’infezione – nonostante gli importanti progressi terapeutici- ha ancora un impatto determinante su molti aspetti della qualità di vita…
LeggiSalute dei bambini e fattori sociali che la influenzano. Uno studio sui Big Data
Un team della Weill Cornell Medicine (USA), guidato da Yunyu Xiao, ha utilizzato un approccio basato sull’Intelligenza Artificiale per studiare i fattori sociali che potenzialmente influiscono sulla salute dei bambini. Lo studio è stato pubblicato da JAMA Pediatrics. Lo studio Il team ha analizzato…
Leggi