Un panel di 11 proteine sarebbe sufficiente a predire gli esiti della disabilità a lungo termine nelle persone con sclerosi multipla. Le proteine identificate, inoltre, potrebbero essere oggetto di trattamenti personalizzati, sulla base della gravità prevista. È quanto emerge da una ricerca condotta da…
LeggiAutore: Marco Landucci
La perdita dell’udito aumenta il rischio di demenza
Tra la perdita dell’udito e lo sviluppo della demenza c’è un legame. A evidenziarlo è un team dell’Università della Southern Denmark, guidato da Manuella Lech Cantuaria. Si tratta di uno studio pressoché definitivo, perché ha preso in considerazione un’enorme quantità di dati, la più…
LeggiAnoressia nervosa associata a cronotipo mattutino
L’anoressia nervosa è associata all’abitudine di alzarsi presto, a differenza di altri disturbi – come la depressione e la schizofrenia – che tendono a manifestarsi maggiormente tra chi predilige le ore serali. È quanto rileva una ricerca pubblicata da JAMA Network Open, condotta da…
LeggiInfanzia: le esperienze negative si associano a dolore cronico e disabilità in età adulta
Aver subito, in età infantile, abusi fisici, sessuali ed emotivi, può aumentare il rischio di soffrire di dolore cronico, con relativa disabilità, in età adulta. È la conclusione cui è giunta una metanalisi degli studi condotta da un team della McGill University, in Canada,…
LeggiPolmonite acquisita in ospedale: uso frequente dello spazzolino riduce tassi di infezione
I tassi di polmonite acquisita in ospedale sono inferiori tra i pazienti ricoverati che si lavano frequentemente i denti ogni giorno, rispetto a chi in ospedale non segue questa semplice abitudine di igiene orale. È quanto emerge da una metanalisi degli studi pubblicata da…
LeggiTumori delle vie biliari: in Italia 5.400 nuovi casi all’anno. L’efficacia di durvalumab
In Italia ogni anno si registrano 5.400 nuovi casi di tumori delle vie biliari, un gruppo di neoplasie rare ma in crescita “La patologia nasce nelle cellule che compongono i dotti biliari che collegano il fegato all’intestino – afferma Lorenza Rimassa, Professore Associato di…
LeggiLeucemia linfatica cronica: dagli studi GLOW e CAPTIVATE buoni risultati per la combo ibrutinib più venetoclax come trattamento di prima linea
Sono stati presentati al Congresso annuale dell’American Society of Hematology (ASH) – che si è tenuto a San Diego dal 9 al 12 dicembre – i nuovi dati a lungo termine dello studio di fase III GLOW e dello studio di fase II CAPTIVATE,…
LeggiDanno renale acuto: identificati nuovi e affidabili biomarker
Utilizzando le cellule provenienti da biopsie renali, un team della John Hopkins Medicine, guidato da Chirag Parikh, ha individuato dei biomarker affidabili, che possono aiutare a prevedere, gestire e valutare il trattamento del danno renale acuto, evitando biopsie invasive. I risultati della ricerca sono…
LeggiBeta-talassemia trasfusione-dipendente e anemia falciforme: parere positivo CHMP dell’EMA per exa-cel
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha adottato un parere positivo per l’approvazione condizionata di exagamglogene autotemcel (exa-cel), terapia di editing genico basata sulla tecnologia CRISPR/Cas9 per il trattamento della beta-talassemia dipendente dalle trasfusioni (transfusion-dependent…
LeggiAIFA rinnova per il terzo anno consecutivo il riconoscimento di innovatività piena a onasemnogene abeparvovec, prima terapia genica per la SMA
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha riconosciuto, per il terzo anno consecutivo, l’innovatività piena a onasemnogene abeparvovec, la prima terapia genica per l’atrofia muscolare spinale (SMA). Onasemnogene abeparvovec è stato approvato in Italia nel marzo 2021. Oggi l’impiego ha la piena rimborsabilità da parte del…
LeggiDieta chetogenica efficace nel controllare la malattia del rene policistico
La dieta chetogenica è efficace nel tenere sotto controllo la malattia del rene policistico (PKD). È la conclusione cui è giunto uno studio clinico randomizzato e controllato, guidato da Roman Müller, dell’Università di Colonia, i cui risultati sono stati pubblicati da Cell Reports Medicine.…
LeggiSistema immunitario: evidenziata struttura 3D della proteina chiave ASC
Un team della Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco, in Germania, è riuscito a visualizzare la struttura 3D del granello di proteina ASC, un componente chiave dell’inflammasoma NLRP3, all’interno delle cellule immunitarie. Secondo lo studio, pubblicato su iScience, la struttura ha una forma amorfa con un nucleo…
LeggiInfezioni: muco denso favorisce la formazione di colonie di batteri
Il muco – soprattutto se prodotto abbondantemente – è un “meccanismo” usato dai batteri per organizzare un attacco coordinato al sistema immunitario. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata su PNAS Nexus da un team della Penn State University, negli USA, guidato…
Leggi