Con la pubblicazione della determina in Gazzetta Ufficiale (n.283/4 dicembre 2023), l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato la rimborsabilità in prima linea di lorlatinib, inibitore della tirosin-chinasi (TKI) di terza generazione, in pazienti adulti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule…
LeggiAutore: Marco Landucci
Tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici: 177lutezio oxodotreotide ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte del 72%
All’American Society of Clinical Oncology (ASCO) Gastrointestinal (GI) Cancers Symposium 2024 sono stati presentati i dati dello studio di Fase III NETTER-2 che mostrano come 177lutezio oxodotreotide (INN: lutetium (177Lu) oxodotreotide / USAN: lutetium Lu 177 dotatate) in aggiunta a octreotide a rilascio prolungato…
LeggiInfezioni: algoritmo basato sull’AI identifica pazienti a rischio sepsi
Un team dell’Università della California di San Diego, coordinato da Gabriel Wardi, ha impiegato un modello di intelligenza artificiale nei reparti di pronto soccorso dell’UC San Diego Health per identificare i pazienti a rischio di infezione che può portare a sepsi. I risultati dello…
LeggiHIV: avvio terapia entro 4 settimane dall’infezione consente di sospendere antivirali dopo due anni
Avviare il trattamento antivirale contro il virus HIV entro quattro settimane dall’infezione favorisce il controllo della carica virale a lungo termine, con la possibilità di sospendere il trattamento dopo due anni di terapia. A osservarlo è un team dell’Institut Pasteur e di altre università…
LeggiAIFA: rimborsabilità per trastuzumab deruxtecan nel tumore dello stomaco metastatico HER-2 positivo
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di trastuzumab deruxtecan come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastroesofagea (GEJ) avanzato HER2-positivo, che hanno ricevuto un precedente trattamento a base di trastuzumab. A dicembre 2022…
LeggiI buoni rapporti con adulti e genitori nell’infanzia preservano la salute mentale da grandi
Le relazioni positive con i genitori e con altri adulti nel corso dell’infanzia aprono la strada a una migliore salute mentale, riducendo il rischio di soffrire di ansia e depressione da adulti. A questa conclusione è giunto lo studio di un team di ricercatori…
LeggiTumore del fegato eleggibile per l’embolizzazione : durvalumab più TACE e bevacizumab riduce il rischio di progressione di malattia o di morte del 23% rispetto a TACE
Buone notizie per la terapia del tumore del fegato. I risultati positivi dello studio di Fase III EMERALD-1 mostrano come durvalumab, in combinazione con TACE (chemioembolizzazione transarteriosa) e bevacizumab, abbia prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante dell’endpoint primario di sopravvivenza libera da…
LeggiGlaucoma: individuate nuove varianti genetiche nella popolazione di origine africana
Un team di ricercatori guidato da Joan O’Brien, del Pennsylvania Medicine Center for Genetic of Complex Disease (USA), ha evidenziato varianti genetiche ereditarie, precedentemente sconosciute, relative al glaucoma ad angolo aperto, la forma più comune della patologia oculare, tra le persone di origine africana.…
LeggiSalute cardiovascolare: benefici da riduzione, anche lieve, dei livelli di piombo nel sangue
Lievi riduzioni dei livelli di piombo nel sangue si associano a miglioramenti nella salute cardiovascolare a lungo termine. A mostrarlo, in uno studio condotto sui nativi americani, è un team della Columbia University guidato da Anne Nigra. I risultati della ricerca sono stati pubblicati…
LeggiObesità legata a patologia che precorre il mieloma multiplo
Le persone con obesità hanno una maggiore probabilità di sviluppare gammopatia monoclonale di significato indeterminato (MGUS), una patologia del sangue generalmente benigna – caratterizzata da una proteina anomala prodotta dalle plasmacellule – che può però evolvere in mieloma multiplo. A questa conclusione è giunto…
LeggiImmunoterapia: CE approva atezolizumab in formulazione sottocutanea
La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio di atezolizumab, la prima immunoterapia antitumorale anti-PD-L1 per iniezione sottocutanea disponibile nell’Unione Europea. Nell’ultimo anno, oltre 38.000 persone nell’UE hanno ricevuto atezolizumab per il trattamento di diversi tipi di tumore del polmone, del fegato, della vescica…
LeggiLa depressione fa ingrassare le persone già in sovrappeso e con obesità
Un aumento dei sintomi della depressione si associa, nel mese successivo alla comparsa, a un incremento del peso corporeo. A questa conclusione è giunto lo studio condotto da un team dell’University of Cambridge, nel Regno Unito. Lo studio Il team di Cambridge ha esaminato…
LeggiSclerosi multipla: analisi del DNA preistorico scopre perché in Europa ci sono tassi più elevati
Dall’analisi del DNA conservato nella più ampia banca dati genetica dell’uomo antico del mondo – che comprende campioni di DNA di ossa e denti di quasi 5000 esseri umani che vissero tra Europa Occidentale e Asia fino a 34mila anni fa – un team…
Leggi