(Reuters Health) – Più che la genetica, nell’insorgenza della carie nei bambini sembrano giocare un ruolo importante i fattori ambientali. È quanto emerge da uno studio condotto su gemelli australiani. I ricercatori – guidati da Mihiri Silva della University of Melbourne e del Murdoch…
LeggiAutore: Marco Landucci
Anche le donne russano. E altrettanto forte
(Reuters Health) – Il russamento, da sempre, viene considerato un problema maschile. Ma un nuovo studio indica che anche le donne russano e spesso non lo ammettono. E anche quando lo fanno, credono, erroneamente, che il loro russare sia meno forte di quello degli…
LeggiEventi catastrofici sui media e stress, un circuito che si autoalimenta
(Reuters Health) – Le persone che seguono con attenzione il clamore mediatico che si sviluppa sulla scia di eventi violenti, come stragi di massa o disastri naturali, hanno maggiore probabilità di sviluppare sintomi da stress post-traumatico. È quanto emerge da un recente studio statunitense.…
LeggiProstata, nuova tecnica chirurgica ripristina funzione erettile
(Reuters Health) – Gli innesti nervosi bilaterali termino-terminali, eseguiti in microchirurgia, possono ripristinare la funzione erettile e aumentare la qualità della vita sessuale negli uomini sottoposti a prostatectomia radicale. L’evidenza emerge da uno studio condotto in Australia e pubblicato da European Urology. “Gli innesti…
LeggiDisturbo post traumatico da stress e cuore: rischio più alto nei primi sei mesi
(Reuters Health) – Chi soffre di disturbo post traumatico da stress (PTSD) ha maggiori probabilità di sviluppare una malattia cardiovascolare e il rischio raggiunge il picco nei mesi immediatamente successivi alla diagnosi dei questo disturbo. È quanto emerge da uno studio svedese che ha preso in…
LeggiPerdita dell’udito e rischio depressione
(Reuters Health) – Secondo una recente revisione degli studi condotta da un team australiano, gli anziani con perdita dell’udito potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare sintomi depressivi rispetto ai coetanei senza problemi di questo tipo. Nel mondo sono più di 1,3 miliardi le persone che soffrono…
LeggiVittime di truffe finanziarie a rischio Alzheimer
(Reuters Health) – Un piccolo studio statunitense indica che gli anziani vittime di truffe finanziarie potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare demenza e malattia di Alzheimer rispetto a quelli non raggirati da truffatori. Per lo studio, i ricercatori dell’Alzheimer’s Disease Center presso il Rush University Medical Center…
LeggiAbuso infantile e depressione, cambiamenti simili nel cervello
(Reuters Health) – L’abuso durante l’infanzia può causare cambiamenti anatomici nel cervello, che a loro volta possono rendere gli adulti più vulnerabili alla depressione. È quanto emerge da uno studio tedesco che ha valutato oltre 100 pazienti di età compresa tra i 18 e…
LeggiInsonnia frequente tra i pazienti oncologici
(Reuters Health) – Un piccolo studio condotto in Germania ha rilevato che circa la metà dei pazienti oncologici presenta sintomi di insonnia e molti possono avere problemi di sonno che durano almeno un anno. Nei Paesi sviluppati, a soffrire di insonnia cronica è il…
LeggiHiv: atrofia sostanza grigia del cervello accelera invecchiamento
(Reuters Health) – Secondo una metanalisi degli studi eseguita da ricercatori del Georgetown University Medical Center di Washington, le persone con Hiv sono colpite da un’atrofia della sostanza grigia che si localizza prevalentemente nella regione frontale, compresa la corteccia cingolata anteriore (Acc) e la…
LeggiDiabete di tipo 1: esordio preoce legato a ossa più deboli nelle donne
(Reuters Health) – Le donne in postmenopausa con diabete di tipo 1 (T1D) hanno una densità minerale ossea volumetrica inferiore rispetto alle loro coetanee senza diabete. Inoltre, i deficit di qualità ossea possono essere ancora maggiori per chi ha sviluppato la malattia metabolica prima…
LeggiTumore ovarico: poche le pazienti sottoposte a test genetici
(Reuters Health) – Soltanto poche donne con tumore ovarico o tumore della mammella si sottopongono ai test genetici raccomandati. Il dato emerge da un ampio studio publicato dal Journal of Clinical Oncology I ricercatori della Standford University in Calfornia – guidati da Allison Kurian- hanno esaminato i…
LeggiOncologia: trattare un paziente che fuma costa 11 mila dollari in più
(Reuters Health )– Quando i pazienti oncologici sono fumatori attivi, è probabile che il trattamento terapeutico sia meno efficace e più costoso. È quanto emerge da uno studio canadese pubblicato da Jama. Il costo aggiuntivo deriva in gran parte da ulteriori trattamenti necessari dopo…
Leggi