Pesante 150 tonnellate, con la forma una D, lungo 16 metri e largo 9, il magnete superconduttore più grande del mondo che aprirà la strada all’energia del futuro è pronto per il suo lungo viaggio. Attesa per oggi pomeriggio la partenza da La Spazia…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Denti e cuore: la loro salute è reciproca
E’ proprio il caso di dire che la salute parte dalla bocca. Sì perché secondo uno studio guidato dal First Affiliated Hospital della Sun Yat-sen University di Guangzhou, in Cina, e presentato alle American Heart Association’s Scientific Sessions 2017, curare la parodontite, patologia che porta…
LeggiElisir di lunga vita: quanto è lontana l’immortalità?
L’immortalità forse non è poi così lontana, o almeno così fanno pensare i giganti della Silicon Valley e i più ricchi del pianeta che da anni investono risorse e lavoro nella ricerca di una soluzione per allungare la vita. Dai fondatori di Google che hanno…
LeggiRicerca aliena: 20 anni in ascolto ma ancora nessun segnale
Era il 1997 quando anche l’Italia ha cominciato a cercare di rintracciare segnali di vita aliena; 20 anni fa il nostro Paese aderì al progetto Seti (Search for Extra-Terrestrial Intelligence) il programma per la ricerca di intelligenze extraterrestri lanciato nel 1960 dall’astronomo americano Frank Drake. La…
LeggiSonno: vecchi e nuovi ricordi si rinforzano
Il sonno è la fase in cui immagazziniamo i ricordi, le esperienza che viviamo durante il giorno e così via. Ma le ora di sonno aiutano anche a consolidare, oltre che ad archiviare, i ricordi, sia quelli freschi che quelli di qualche tempo. A…
LeggiSpazio: a raffreddare Plutone è la nebbia
Plutone “da brividi” per colpa della nebbia. A determinare la bassissima temperatura del Pianeta nano, infatti, non è solo la distanza che lo separa dal Sole, ma anche lo strato di nebbia che lo avvolge e che assorbe calore. A scoprire la rigidità del…
LeggiLa resistenza agli antibiotici ucciderà più dei tumori
Entro il 2050 la resistenza agli antibiotici potrebbe diventare molto più pericolosa del cancro e se non riuscirà a mettervi un freno “le infezioni batteriche uccideranno più persone dei tumori”. A lanciare l’allarme è Guido Rasi, direttore esecutivo dell’Agenzia europea dei farmaci (Ema), nel suo…
LeggiUn radar italiano studierà le lune di Giove
Le lune ghiacciate di Giove verranno spiate da un occhio italiano di nome Rime. Nello specifico stiamo parlando del radar della missione europea Juice, sviluppato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) in collaborazione con e l’Università di Trento e la Nasa. Radar Sounder for Icy Moons…
LeggiLa generosità si misura a battiti di cuore
A confermare il vecchio detto “sei una persona di cuore” questa volta è la scienza. Secondo lo studio di Jane Aspell della Anglia Ruskin University, riportato su Scientific Reports, le persone generose riescono ad ascoltare meglio il proprio battito cardiaco. In pratica “potrebbe essere che…
LeggiScienziati modificano Dna paziente. Molte malattie non più incurabili?
Un’operazione che, qualora riuscisse, potrebbe cambiare il futuro della medicina, permettendo di curare patologie rare e non che, fino ad oggi, erano considerate incurabili. Succede in Usa, dove scienziati americani hanno reso noto di avere provato per la prima volta a modificare i geni di una…
LeggiEnertun: la metropolitana che riscalda le case
La metropolitana fornirà calore alle case. Dove? A Torino. Un gruppo di ricercatori del Politecnico del capoluogo piemontese è infatti riuscito a realizzare la prima galleria energetica italiana con il campo sperimentale ENERTUN. La geotermia è un principio che sfrutta il calore naturale della Terra…
LeggiInsetti in casa? Ad ognuno la sua stanza preferita
Ogni piccolo insetto ha il suo habitat ideale non solo in natura, ma anche in casa. Le nostre abitazioni, anche quelle tirate a lucido, sono infatti popolate da tanti piccoli ospiti e ognuno predilige un ambiente preciso. Dalla cucina alla camera da letto le…
LeggiBiotecnologie: minicervelli umani impiantati con successo in topi
Minicervelli umani impiantati in topi e ratti. A riuscirci sono stati due laboratori che presenteranno i loro risultati al meeting della Society for Neuroscience. La riuscita di tali esperimenti è molto importante perché rappresentano un passo indispensabile per poter studiare malattie come l’autismo o la schizofrenia…
Leggi