L’espressività ha contribuito all’evoluzione dei tratti somatici del volto. A rivelarlo è uno studio di i un team internazionale pubblicato su Nature Ecology and Evolution. Alcune caratteristiche, come ad esempio le sopracciglia, ci hanno infatti permesso di interagire senza usare la parola evidenziando così…
LeggiCategoria: Archeologia
Balene: le antenate avevano quattro zampe
Nell’Eocene, circa 43 milioni di anni fa, le balene avevano quattro piccole zampe e somigliavano alle lontre di oggi. A suggerirlo sono dei resti fossili scoperti nei sedimenti marini lungo le coste peruviane studiati da un gruppo dell’Istituto reale di Scienze Naturali del Belgio,…
LeggiPitture rupestri ai raggi X per svelarne i segreti
La nuova arma a disposizione di archeologi ed esperti del settore sarà composta dai raggi X. Svelare i segreti delle pitture rupestri senza il rischio di danneggiarle sarà possibile grazie all’impiego di tecniche pXrf. A confermarlo è uno studio presentato al Congresso della Società…
LeggiScotty, il T-rex più grande e più vecchio mai scoperto
Si chiama Scotty, ma non è un amabile cagnolino, è un T-rex. Con un peso di 8.800 chili e 13 metri di lunghezza, è il più grande fossile di questo predatore preistorico mai scoperto fino ad ora. Come descritto sul The Anatomical Record da…
LeggiSerial killer: scoperte differenza tra uomo e donna
L’uomo colpisce anche persone sconosciute, la donna solo persone che conoscono bene. E’ la differenza tra un serial killer uomo e un serial killer donna che potrebbe avere un’origine molto molto antica e risalire alla preistoria. A rivelarlo è uno studio della Penn State…
LeggiAuguri alla tavola periodica: dopo 150 anni sempre attuale
Sono passati 150 da quando il chimico russo Dmitri Mendeleev, il 6 marzo 1869, ha pubblicato per la prima volta la tavola periodica che ad oggi comprende 118 elementi contro i 63 iniziali. Come un vastissimo alfabeto, continuerà ad aiutare a capire la materia…
LeggiStromboli: il vulcano che provocò 3 tsunami nel Medioevo, può farlo ancora
Il vulcano di Stromboli potrebbe non essere così “tranquillo” come sembra. Che sia un vulcano attivo è un dato di fatto, ma ciò che non si sapeva è che potrebbe essere in grado di generare tsunami esattamente come fece nel Medioevo. Il crollo del fianco…
LeggiBuono scatto e poca resistenza, così correva l’uomo di Neanderthal
100 metri sì, maratona no. Così probabilmente avrebbero risposto i nostri antenati riguardo le loro capacità atletiche nella corsa. A rivelare nuovi dettagli sulle prestazioni fisiche dell’uomo di Neanderthal, comprese alcune caratteristiche del Dna simili a quelle dei grandi atleti, è una ricerca pubblicata su…
LeggiA uccidere Alessandro Magno fu la sindrome Guillain-Barrè
Alessandro Magno potrebbe non essere morto per infezione, cirrosi o per avvelenamento. La causa del decesso, avvenuto a 32 anni, sarebbe stata la sindrome di Guillain-Barré. E’ questa una nuova teoria degli studiosi dell’Università di Otago, in Nuova Zelanda, contenuta in un articolo pubblicato…
LeggiGalagadon nordquistae: la nuova specie di squalo preistorico
Denti di squalo preistorico d’acqua dolce incastonati nel fossile di Sue, il più celebre T-Rex riportato ai giorni nostri. I denti ricordano per forma le astronavi aliene del popolare videogioco degli anni ’80 Galaga e per questo la nuova specie, vissuta 67 milioni di anni…
LeggiI primi fiori sbocciati sulla Terra hanno 180 milioni di anni
Sono sbocciati circa 50 milioni di anni prima del previsto i primi fiori sulla Terra, circa 180 milioni di anni fa, nel Giurassico. A rivelarlo è uno studio pubblicato su eLife dal gruppo dell’Istituto cinese Nanjing di Geologia e Paleontologia, coordinato da Qiang Fu. Lo studio…
LeggiDinosauri: il più antico predatore carnivoro mai scoperto è italiano
Si chiama Saltriovenator zanellai ed è un giovane ceratosauro con denti aguzzi e artigli forti come l’acciaio. Pesa una tonnellata ed è il più antico dinosauro carnivoro di grandi dimensioni scoperto al mondo. La scoperta batte bandiera italiana e lo spietato killer vissuto 200 milioni di anni…
LeggiDieta mediterranea battuta da quella vichinga per combattere declino fisico
“Dieta dei vichinghi” 1 : dieta mediterranea 0. L’alimentazione scandinava o nordica, a base di pesce, riso integrale, verdura, mirtilli e frutta secca e povera di zuccheri sarebbe migliore della dieta mediterranea per effetti protettivi dal rischio di acquisire disabilità fisiche e perdere autonomia di movimento…
Leggi