#lsea2024

LUNG FIRST:

campagna di
sensibilizzazione sul
tumore al polmone

Chiara Perrucci

Una campagna di comunicazione interna per celebrare la rimborsabilità di un farmaco per il trattamento di prima linea per i pazienti affetti da NSCLC ALK+. A realizzarla è Pfizer e noi ne abbiamo parlato con Chiara Perrucci, Sr GU/LUNG Brand Manager Oncology BU. Parte del team anche Bahare Niksiar, Oncology Marketing Lead, Claudia Masi, MAS Line Manager GU/Lung, Bruno Gori, Sr Lung Medical Affair Scientistic, Maria Cuzzi, Channel & Content Manager, Eszter Bagdi, Sr Mgr People Experience, Colleague Comms & Engagement, Lea Nese, Onco BU Assistant

Come è nata l’idea di realizzare questo progetto e a chi si rivolge?
In occasione del Lung Cancer Awareness Month (LCAM) abbiamo lanciato una campagna interna per celebrare l’imminente rimborsabilità di Lorlatinib come trattamento di prima linea per i pazienti affetti da NSCLC ALK+ e ricordare l’importanza di mettere la salute dei nostri pazienti al primo posto. Per questo abbiamo deciso di mettere il polmone al centro, visto con la passione di ogni giorno, interpretata dall’AI, che dà vita ad una mostra mai vista prima, impossibile da replicare e dimenticare.

Potrebbe descriverlo brevemente?
Alimentando l’Intelligenza artificiale con delle keywords raccolte dai colleghi Pfizer, ognuno ha partecipato alla creazione di un grande wall dove sono state rappresentate delle illustrazioni di polmoni sempre diversi, ma che hanno in comune la visione ONEPFIZER, ovvero la capacità che tutti i colleghi Pfizer hanno di migliorare la vita dei nostri pazienti lavorando come una squadra.

Che risultati avete o volete raggiungere?
Le keyword potevano essere inserite in delle teche presenti negli uffici di Roma e Milano oppure inviate attraverso una survey online: nell’arco di pochi giorni abbiamo raccolto 240 parole, che hanno generato altrettante immagini attraverso l’utilizzo dell’AI; le immagini più belle sono state selezionate ed esposte su due wall collocate negli uffici di Roma e Milano e condivise in formato digitale con tutti i colleghi sul territorio.

Cosa pensa ci sia ancora da fare in questo ambito?
Respirare è un atto involontario, che ognuno di noi compie migliaia di volte al giorno: la sensibilizzazione sulla salute dei nostri polmoni è un’attività essenziale, come lo è respirare per tutti noi. La sensibilizzazione verso la popolazione generale rimane cruciale per aumentare la consapevolezza e favorire uno stile di vita corretto, ma anche la sensibilizzazione degli “addetti ai lavori” ovvero le persone che lavorano nell’industria farmaceutica è fondamentale, per ricordare a tutti noi l’importanza del nostro contributo alla salute dei nostri pazienti, che sono sempre al centro delle nostre attività.

Qual è l’aspetto principale dell’Internal Campaign & HR Project che sarà più importante secondo lei nei prossimi anni?
Da anni Pfizer è impegnata nella ricerca di soluzioni terapeutiche innovative e svolge un ruolo chiave nell’ambito del tumore al polmone. Le nostre campagne di sensibilizzazione interna sono sempre volte a sottolineare il ruolo centrale del nostro lavoro per portare soluzioni innovative che possano cambiare la vita dei nostri pazienti – con una pipeline estremamente ricca, l’obiettivo delle prossime campagne sarà sempre più rivolto a sottolineare l’impatto che possiamo avere sulla vita dei pazienti, grazie all’introduzione di nuovi farmaci che potranno portare importanti progressi nella lotta di numerose malattie e grazie all’impegno e alla passione di tutti noi.



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025