#lsea2025

NEXT GENERATION

Sacral NeuroModulation

Flavia Levanti
Patrizia Castellini

“NEXT GENERATION Sacral NeuroModulation”, realizzato da Medtronic, è un programma formativo multidisciplinare in ambito salute pelvica, pensato per diffondere la conoscenza e l’adozione della neuromodulazione sacrale come opzione terapeutica precoce per disturbi come l’incontinenza urinaria e fecale. A parlarcene sono Flavia Levanti, MKT Development Specialist Pelvic Health Italia, e Patrizia Castellini, HCP T&E, Infrastructure & Event Management Sr. Manager Italy-Greece-Israel. Parte del team anche Enrico Pezzan, Sales Supervisor Pelvic Health Italia, Emiliano Cerrittelli, Pelvic Health WE Business Development Director & Italy Greece and Israel Business Lead, Sara Cornelli, Associate Training & Education Specialist Italy, Gabriele Franchino, Digital & Training Educational Specialist Italy.

Come è nata l’idea di realizzare questo progetto e a chi si rivolge?
L’idea è nata dalla consapevolezza che i disturbi del pavimento pelvico, come l’incontinenza urinaria e fecale, sono ancora oggi un tabù, nonostante l’elevata incidenza e l’impatto sulla qualità della vita dei pazienti. Troppo spesso la neuromodulazione sacrale (SNM), nonostante le indicazioni delle linee guida, è considerata come ultima risorsa, quando invece potrebbe rappresentare una reale opportunità terapeutica già in fase precoce, subito dopo il fallimento della terapia farmacologica, seguendo le giuste indicazioni per la selezione del paziente. Il progetto si rivolge ai giovani professionisti della salute pelvica (urologi, ginecologi, coloproctologi) con l’obiettivo di unirli e coinvolgerli in un percorso di crescita condiviso, clinico e scientifico. 

Potrebbe descriverlo brevemente?
“NEXT GENERATION Sacral NeuroModulation” è un progetto formativo multidisciplinare che unisce teoria e pratica, con sessioni interattive, corsi online, training in presenza e momenti di scambio continuo tramite canali digitali. Ha coinvolto un team di 8 Key Opinion Leader e 2 giovani HCP “influencer”, con l’obiettivo di creare una community nazionale di circa 30 specialisti formati e motivati nella gestione della neuromodulazione sacrale. Il programma punta alla diffusione della terapia, al superamento delle barriere di accesso e alla creazione di un nuovo standard culturale e terapeutico. 

Che risultati avete o volete raggiungere?
Abbiamo già ottenuto risultati significativi: 22 centri italiani coinvolti, 45 medici formati, 6 nuovi centri attivati e oltre 50 pazienti che hanno migliorato concretamente la propria qualità di vita in un solo anno. L’obiettivo più ambizioso, però, è quello di costituire un registro nazionale per raccogliere dati clinici strutturati e generare evidenze scientifiche solide a supporto della terapia SNM, contribuendo così a posizionarla come scelta di trattamento di riferimento. 

Cosa pensa ci sia ancora da fare in questo ambito?
C’è ancora molto da fare in termini di awareness: occorre aumentare la conoscenza della terapia tra medici di base, specialisti e pazienti. È necessario consolidare un percorso di cura strutturato e multidisciplinare e serve lavorare sull’integrazione tra ospedale e territorio, per garantire continuità di cura, follow-up adeguato e accessibilità equa su tutto il territorio nazionale. Il cambiamento culturale è già iniziato, ma richiede un impegno costante e condiviso. 

Qual è l’aspetto principale del Marketing Education Program che sarà più importante secondo lei nei prossimi anni?
In un contesto sempre più regolamentato e tecnologicamente avanzato, la formazione più efficace e richiesta dai professionisti sanitari continuerà a essere quella basata sull’evidenza clinica ma dovrà anche essere personalizzata e orientata ad accrescere l’impatto clinico. Per queste ragioni, Medtronic investe in attività sempre più strutturate e vicine alle esigenze formative coinvolgendo professionisti esperti e creando opportunità di scambio e crescita professionale grazie ai vari network e a confronti costanti e reciproci tra azienda e professionisti sanitari. 



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025