270 – Toraldo (Alfasigma): “Sarà sempre più importante dialogare con tutti i livelli di management e con i decisori politici”

SaniTask

Bernardo Toraldo
Bernardo Toraldo

“SaniTask – Agorà del Management per l’SSN del futuro” è un progetto pensato per mantenere vivo il dialogo con i manager della sanità italiana tramite una testata giornalistica dedicata al management in continuo aggiornamento. A realizzarlo è Alfasigma e noi ne abbiamo parlato con Bernardo Toraldo, Head of Market Access Alfasigma SpA

Come è nata l’idea di realizzare questo progetto?
Alfasigma è un’azienda italiana cresciuta fino alle dimensioni e alla capacità di ricerca e di produzione di una multinazionale. Nell’ambito di questo sviluppo era necessario consolidare la partnership con i professionisti del Servizio Sanitario Nazionale (Snn). Nel 2020, dopo la prima ondata Covid, quando l’interazione con Manager e Stakeholder era stata praticamente azzerata, abbiamo ragionato su come mantenere i rapporti con gli interlocutori Istituzionali e quale strumento potesse facilitare lo scambio di informazioni ed esperienze. Attorno a questa idea iniziale nel gennaio 2021 è nata “SaniTask – Agorà del Management per l’SSN del futuro” che da allora Alfasigma sponsorizza in via esclusiva.

A chi si rivolge il vostro progetto?
“SaniTask – Agorà del Management per l’SSN del futuro” si rivolge ai Manager del SSN e con questa accezione si intendono tutti i professionisti con responsabilità nella gestione di risorse economiche e professionali. Quindi non solo Top Manager ma anche Middle, Dirigenti e Responsabili di strutture e servizi.

Potrebbe descriverlo brevemente?
SaniTask è una testata giornalistica per l’aggiornamento continuo sulle tematiche proprie degli Stakeholder della sanità. Il Board Scientifico Editoriale alimenta il progetto individuando i contenuti e ogni mese propone un Talk sui temi di attualità. Ogni due settimane una newsletter viene inviata a 50mila professionisti del SSN, la sezione SaniPeople ospita senza soluzione di continuità video interviste a Manager e professionisti che danno il personale contributo all’approfondimento e nella sezione SaniData sono disponibili documenti di vario genere (Rapporti, Analisi, Studi, Ricerche).

Che risultati avete o volete raggiungere?
Il primo importantissimo risultato è stato coinvolgere nel Board Scientifico Editoriale le sei Associazioni e Società scientifiche basilari nell’organizzazione sanitaria del Paese: Anmdo, Card, Federsanità, Fiaso, Sifo e Sitha. Il gradimento del progetto però è misurato anche con numeri: il Talk ha una media superiore ai 1.000 utenti, il sito ha circa 10.000 accessi al mese e in termini di readership, per il momento, abbiamo una media di 35mila utenti.

Cosa pensa ci sia ancora da fare in questo ambito?
In questo momento stiamo ragionando sul coinvolgimento nel Board di altre realtà associative oltre le sei attuali e sull’opportunità di introdurre nuovi format con tecnologie innovative per avere maggiore interattività. Altro passaggio decisivo, reso necessario dal momento storico, sarà coinvolgere i politici con responsabilità nelle decisioni in sanità permettendo così ai manager un confronto approfondito e ravvicinato con chi definirà l’attuazione in pratica delle riforme previste dal PNRR.

Qual è l’aspetto del Market Access & Public Affair che sarà più importante secondo lei nei prossimi anni?
Sarà sempre più importante dialogare con tutti i livelli di management e anche con i decisori politici perché la vera sfida per il SSN è la presa in carico del 10% degli over 65. Il punto cruciale è capire se e come un’Azienda del Farmaco può contribuire al nuovo sistema che dovrebbe ottimizzare l’assistenza e l’allocazione delle risorse e del personale. Se il farmaco sarà parte integrante di un percorso di cura nel quale il paziente con patologie croniche beneficerà di una assistenza complessa, probabilmente l’intervento di aziende farmaceutiche potrebbe supportare, con know how e investimenti concordati, alcuni aspetti specifici. L’obiettivo è migliorare l’appropriatezza prescrittiva e l’aderenza alle terapie per portare i risultati ottenuti nella pratica clinica real life quanto più vicino a quelli dei clinical trial.



SICS Srl | Partita IVA: 07639150965

Sede legale: Via Giacomo Peroni, 400 - 00131 Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 Roma

Popular Science Italia © 2023