#lsea2024

Nutripiatto
in movimento

Desiree Garofalo,
Lucia Quinto

Approfondire i temi dell’alimentazione, prima e dopo l’attività fisica, e promuovere un approccio che fa del gioco e dell’attività sportiva una modalità di apprendimento. Questo l’obiettivo alla base del progetto “Nutripiatto in movimento” realizzato da Nestlè di cui noi abbiamo parlato con Desiree Garofalo, Market Nutritionist & Good foy you Lead Italy e Lucia Quinto, External Corporate Communication

Come è nata l’idea di realizzare questo progetto e a chi si rivolge? 
Nata come nuova guida all’interno di Nutripiatto, il progetto di educazione alimentare per i bambini dai 4 ai 12 anni realizzato da Nestlé, “Nutripiatto in movimento” è stata realizzata con l’obiettivo di approfondire i temi dell’alimentazione, prima e dopo l’attività fisica, e per promuovere un approccio che fa del gioco e dell’attività sportiva una modalità di apprendimento per una crescita equilibrata. L’attività sportiva è di fondamentale importanza fin dall’infanzia non solo per contribuire ad una crescita sana, ma anche per favorire socializzazione, autonomia e autostima. Da questo nasce la guida “Nutripiatto in movimento”, che presenta l’attività fisica come dimensione importante di un corretto stile di vita per i bambini. Sviluppata con la supervisione scientifica degli esperti dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e della SIPPS (Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale), la nuova guida è dedicata a educatori, genitori e docenti, per avvicinare i bambini alla pratica sportiva, così come alla corretta alimentazione.  

Potreste descriverlo brevemente? 
La guida “Nutripiatto in movimento”, facilmente scaricabile dal sito Nutripiatto, approfondisce i temi della nutrizione in abbinamento all’attività fisica, proponendo ricette e spuntini adatti a ognuno di questi momenti. La guida contiene le indicazioni specifiche degli esperti per ottimizzare le prestazioni sportive dei bambini, dall’importanza del recupero post allenamento, al ruolo fondamentale di sonno e idratazione, fino alle esigenze nutrizionali di chi pratica regolarmente uno sport. Inoltre, la guida contiene anche un pratico ricettario, con una vasta selezione di ricette, sia dolci che salate, per creare spuntini e merende bilanciate che siano adatte alle esigenze specifiche dei bambini in base all’età, all’attività fisica praticata e al momento della giornata. 

Che risultati avete o volete raggiungere? 
La guida “Nutripiatto in Movimento” è stata presentata in anteprima durante “Expo per lo Sport”, l’ evento che si svolge annualmente dedicato alla promozione dello sport giovanile pensato per i bambini. Durante le giornate in programma, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di mettersi alla prova con le attività proposte da Nutripiatto e di scoprire in anteprima i consigli e i suggerimenti che compongono la nuova guida. Allo stesso modo, “Nutripiatto in Movimento” ha collaborato con “Experience Summer Camp” nei Camp Multisport accompagnando le vacanze estive dei bambini in diverse Regioni d’Italia e permettendo loro di scoprire l’importanza dell’attività fisica e della corretta alimentazione. Con la partecipazione a queste attività abbiamo raggiunto circa più di 23.000 bambini e le loro famiglie. La guida è stata presentata anche durante il Congresso Nazionale SIPPS. Il nostro obiettivo a lungo termine rientra nella nostra visione “Good For You” per la quale ci impegniamo a voler aiutare le famiglie nel favorire le buone abitudini alimentari dei bambini e uno stile di vita sano a 360°.  

Cosa pensate ci sia ancora da fare in questo ambito? 
Da tempo l’Organizzazione Mondiale della Sanità richiama l’attenzione su sovrappeso e obesità, che stanno realmente diventando un’epidemia globale. Per contrastare questa tendenza, è essenziale che tutti i protagonisti – famiglie, scuole, istituzioni e aziende – si uniscano per promuovere anche tra i più piccoli un’alimentazione varia ed equilibrata, così come uno stile di vita attivo che includa una pratica regolare di attività fisica. 

Qual è l’aspetto principale del Marketing Project che sarà più importante secondo voi nei prossimi anni? 
Risulta sempre più necessario e prezioso avvalersi di strumenti educativi come “Nutripiatto in movimento” che siano capaci di sviluppare una migliore educazione alimentare nei bambini e allo stesso tempo responsabilizzare e supportare le famiglie per scelte alimentari consapevoli. La possibilità di avvalersi di strumenti coadiuvanti che possano parlare in modo semplice, immediato e sottoforma di gioco ai più piccoli e alle loro famiglie, resta un aspetto fondamentale di questo progetto.



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025