#lsea2024

DuMore - for a new
future in AD and PN

Francesca Russo
Elena Nicoli

“DuMore for a New Future in AD e PN” è un evento stand alone promozionale di Sanofi dedicato ad un farmaco di punta dell’azienda. Ne abbiamo parlato con Francesca Russo, Brand Lead Dermatology ed Elena Nicoli, Therapeutic Area Manager Dermatology. Parte del team anche Carola Cappello, Project Leader - Product Manager Dermatology, Nicola Monteleone, Dermatology Sales & Marketing Head e Paolo Matruglio, Medical Manager Dermatology

Come è nata l’idea di realizzare questo progetto e a chi si rivolge?
Il nostro punto di partenza: L’ONU ha stabilito 17 “Sustainable Development Goals” da raggiungere entro il 2030 per proteggere il pianeta, orientarsi verso un uso sostenibile delle risorse e garantire benessere e salute a tutti. Gli obiettivi dell’ONU sono chiari, e anche il “Sistema Salute” si muove in questa direzione.

Per cui in qualità di Team Immunologia di Sanofi abbiamo deciso di dover fare di più: DUmore… DUpilumab… DU it! In occasione del lancio dell’anticorpo monoclonale Dupilumab per la cura della Dermatite Atopica dell’Infant e della Prurigo Nodularis, sono state divulgate ulteriori evidenze scientifiche in termini di RCTs e di RWE di Dupilumab in tutte le fasce età della DA, e anche i nuovi dati clinici nella DA Infant e nella PN, coinvolgendo gli stakeholders principali in Dermatologia, Allergologia, Pediatria e FAO.

Potreste descriverlo brevemente?
“DuMore for a New Future in AD e PN” è stato uno stand alone promozionale di Sanofi e si è tenuto in due giornate, il 21 e 22 Marzo 2024 a Como. La Faculty composta da 60 KOL riconosciuti a livello nazionale ed internazionale e la presenza di 230 clinici italiani (i più importanti nell’ambito della DA e PN), l’alto livello dei contenuti scientifici organizzati in 3 sessioni plenarie, il confronto in 6 break out session con esperti in discipline trasversali (Farmacologia, Metodologia, Farmacoeconomia, Comunicazione, Mindfulness ed Intelligenza Artificiale), nonché il proficuo interesse dimostrato anche dai partecipanti, ci hanno consentito di raggiungere gli obiettivi prefissati, assistendo ad un eccellente momento di apprendimento e confronto scientifico in un suggestivo contesto “sostenibile” ed esperienziale. Inoltre, abbiamo coinvolto Stefano Mancuso nella prima giornata ed Ilaria Capua nella seconda giornata per contestualizzare il concept della sostenibilità a tutto tondo e nel sistema salute. Tutto il materiale (blocchi, penne, badge etc.) utilizzato durante l’evento era riciclato ed ecosostenibile ed il cibo avanzato e non toccato è stato donato ad enti benefici, un gesto concreto per «attestare» il nostro impegno verso la sostenibilità.

Che risultati avete raggiunto o volete raggiungere?
Formazione scientifica: oltre 12 ore:
– 5 ore in plenaria;
– 3 breakout session da circa 2,30 ore ciascuna.

I risultati raggiunti sono stati ottenuti tramite una survey condotta sui partecipanti:

  • Valutazione complessiva dell’evento: 99% tra Eccellente e Buono (in linea con aspettative);
  • Rilevanza scientifica degli argomenti: 98% Eccellente e Buono
  • Valutazione per la struttura dell’evento (Sessioni e Breakout session): sempre oltre 95% Eccellente e Buono;
  • Il 76,7% dei rispondenti reputa il tema della sostenibilità correlato alla sfera clinico/sanitaria Molto interessante;
  • Impatto scenografico ed esperienziale: 9,5/10 per oltre il 74% dei partecipanti.

Cosa pensate ci sia ancora da fare in questo ambito?
Continuare a sensibilizzare la popolazione, e in ambito healthcare i clinici, sulla tematica della sostenibilità e implementare azioni concrete per il pianeta e la popolazione; in particolare in ambito clinico/sanitario, continuare a migliorare la vita dei pazienti non solo da un punto di vista clinico ma anche sociale, economico, ambientale e tecnologico. Perché si può e si deve fare di più…Non c’è limite a quello che possiamo fare insieme!

Qual è l’aspetto principale del Marketing Project che sarà più importante secondo voi nei prossimi anni?
La personalizzazione sarà una delle principali tendenze del marketing nei prossimi anni, offrendo delle esperienze di valore personalizzate e creando una fidelizzazione a lungo termine con gli stakeholders. Per cui, le esperienze di valore, sempre migliori che intercettano le necessità dei nostri stakeholders ed i vissuti di essi saranno sempre più al centro delle strategie di marketing. In concomitanza a questo, il continuo sviluppo delle tecnologie ed in particolare l’intelligenza artificiale e il machine learning stanno cambiando il panorama offrendoci un supporto importante nel migliorare l’esperienza dei nostri stakeholders e creando strategie di marketing ancora più personalizzate e mirate.



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025