#lsea2024

Vacci
Con Cura

Agnese Maggi

Fornire informazioni corrette e autorevoli sulla prevenzione sanitaria durante i viaggi. È questo l’obiettivo alla base del progetto "Vacci Con Cura", realizzato da Sanofi, di cui abbiamo parlato con Agnese Maggi, Brand Lead Pediatric Immunization. Parte del team anche Matteo Morichi, RSV Franchise & Pediatric Immunization Marketing Head, Ilaria Celeste, Customer Engagement Manager Pediatric Immunization, Claudia Paba, Communication Business Partner, Francesca Trippi, Medical Head Vaccines, Marta Borchiellini, Medical Manager e Sara Trotta, Medical Advisor

Come è nata l’idea di realizzare questo progetto e a chi si rivolge? 
L’idea del progetto “Vacci Con Cura” è nata dalla necessità di fornire informazioni corrette e autorevoli sulla prevenzione sanitaria durante i viaggi. Il progetto si rivolge principalmente a famiglie e giovani/adulti che amano viaggiare e desiderano farlo in sicurezza, adottando comportamenti corretti e seguendo le vaccinazioni raccomandate, il portale ha anche ricevuto il patrocinio della SINVIM (Società Italiana di Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni) 

Potrebbe descriverlo brevemente? 
“Vacci Con Cura” è un nuovo portale che offre schede informative sui comportamenti corretti da adottare e sulle vaccinazioni raccomandate per oltre 120 Paesi. Il portale fornisce suggerimenti per la salute in base alla destinazione, alla tipologia di viaggio (come safari, trekking ad alta quota, crociere e visite a siti archeologici) e ai rischi di esposizione. Include anche misure di prevenzione da adottare prima, durante e dopo il viaggio, con indicazioni chiare sulle tempistiche delle vaccinazioni. Per aumentarne la diffusione abbiamo affiancato il lancio del nuovo portale ad una campagna social sia tramite la pagina IG di Sanofi sia coinvolgendo travel influencer particolarmente conosciuti tra i giovani e le famiglie con bambini. 

Che risultati avete o volete raggiungere? 
Il progetto ha già ottenuto risultati significativi, come una vasta copertura mediatica con oltre 78 articoli su testate nazionali e locali. La campagna social di ha permesso di raggiungere una reach superiore a 4.5 milioni e un notevole coinvolgimento con più di 1.3k visualizzazioni su Instagram e 151k visualizzazioni complessive. L’obiettivo è continuare a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della prevenzione sanitaria durante i viaggi e aumentare l’adozione di comportamenti sicuri. 

Cosa pensa ci sia ancora da fare in questo ambito? 
Nonostante i risultati raggiunti, c’è ancora molto da fare per aumentare la consapevolezza e l’educazione sanitaria tra i viaggiatori. È importante continuare a sviluppare contenuti informativi aggiornati, ampliare la portata del progetto a nuovi target e migliorare l’accessibilità delle informazioni. Inoltre, collaborare con più partner può aiutare a diffondere il messaggio in modo più capillare. 

Qual è l’aspetto principale del Digital Campaign che sarà più importante secondo lei nei prossimi anni? 
Nei prossimi anni, l’aspetto principale delle campagne digitali sarà l’engagement autentico e personalizzato con il pubblico. Con l’aumento dei contenuti disponibili sarà fondamentale riuscire a mantenere un rapporto di fiducia con il target creando anche contenuti interattivi e sempre più coinvolgenti. Sulle piattaforme social dovremo essere bravi a raggiungere target specifici e mantenere un engagement alto nel tempo. Inoltre, l’uso di dati e analisi per monitorare l’efficacia delle campagne e adattarle in tempo reale sarà fondamentale per il successo. 



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025