“Mettici il cuore” è una iniziativa solidale realizzata da Viatris con l’obiettivo di migliorare la vita delle persone tramite la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Ne abbiamo parlato con Sara Mauriello, Category Lead Food Supplements & Hair Care. Parte del team anche Anne-Marie Van de Kieft, Head of Marketing BU Consumer & Pharma Care & Digital Engagement Italia e Valeria Roncaglio, Marketing Support.
Come è nata l’idea di realizzare questo progetto?
Un problema da avere a cuore. Durante la pandemia le visite specialistiche e gli accertamenti diagnostici si sono drasticamente ridotti: 46 milioni in meno rispetto all’anno precedente ( Wired – articolo del 12.04.2021; Censis – dati del 08.04.2021). Armolipid che ha a Cuore il benessere delle persone, come recita il suo payoff «Naturale averlo a cuore», ha deciso di dare il suo contributo in un momento di particolare difficoltà. Abbiamo deciso di Metterci il Cuore supportando il progetto solidale di Banca delle Visite, dando ai consumatori e agli utenti social l’opportunità di essere solidali insieme a noi, ponendo allo stesso tempo l’attenzione alla prevenzione e al benessere. Abbiamo chiesto loro di metterci il cuore, attraverso uno dei gesti più semplici che compiamo tutti ogni giorno: il commento e l’uso delle emoji.
A chi si rivolge il vostro progetto?
Il target della campagna sono uomini e donne di età fra i 35 e i 65 anni, una fascia di popolazione che riteniamo sia cruciale educare sull’importanza di fare prevenzione. Con questa campagna Armolipid, in collaborazione con La Banca delle Visite, si è posto l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza dell’educazione e della prevenzione, dando spazio alla solidarietà.
Potrebbe descriverlo brevemente?
“Mettici il cuore” è l’iniziativa solidale con cui vogliamo migliorare la vita delle persone. Vogliamo metterci il cuore tutti insieme, a ogni passo. Armolipid, in collaborazione con La Banca delle Visite, promuove la prevenzione delle patologie cardiovascolari attraverso la raccolta di visite gratuite da donare alle persone più bisognose. La meccanica del progetto fa leva su diversi touchpoint: è possibile «donare» attraverso il sito dedicato all’iniziativa, con la pubblicazione di una foto, oppure interagendo con like e commenti ai post e ai contenuti pubblicati sui canali social (FB e IG) del brand Armolipid, con l’obiettivo di aiutare chi non può permettersi una visita medica a pagamento, chi non può attendere le tempistiche indicate dal Servizio Sanitario Nazionale, chi ha bisogno di fare dei controlli immediati.
Che risultati avete o volete raggiungere?
– Più di 500 visite raccolte e donate
– 675.000 interazioni, 35 milioni di impression.
Cosa pensa ci sia ancora da fare in questo ambito?
Continuare a trasmettere il valore dell’empatia e l’importanza dell’educazione alla prevenzione. Fare prevenzione e condurre una vita sana ed equilibrata sono i primi strumenti che noi tutti abbiamo per evitare l’insorgenza di problemi e rischi di sviluppare patologie cardiovascolari.
Qual è l’aspetto principale della Corporate Social Responsibility che sarà più importante secondo lei nei prossimi anni?
Ritengo che la sostenibilità sia fondamentale per la nostra mission in Viatris e che stia crescendo di importanza fra tutti i nostri stakeholder, inclusi pazienti, customer e collaboratori. In quanto azienda globale impegnata nella salute, lavoriamo per identificare le sfide più pressanti che le nostre comunità locali si trovano ad affrontare e rispondiamo in modo da aiutare a sviluppare un sistema salute più resiliente e pazienti più responsabili. Questo è il modo in cui progetti come “Mettici il cuore” possono contribuire a fare la differenza.