Un servizio per la consegna a domicilio di farmaci in tutta Italia che si avvale della collaborazione di 400 farmacie sul territorio. A realizzare la piattaforma è PharmaPrime e noi abbiamo approfondito l’argomento con Luca Buscioni CEO e founder dell’azienda
Come è nata l’idea di realizzare questo progetto?
L’idea è nata con l’esigenza di sviluppare una piattaforma, semplice e intuitiva, in grado di rendere facile la ricerca dei farmaci e consentire di riceverli a domicilio in pochi minuti, al fine di semplificare la vita delle persone. La vasta gamma dei prodotti e servizi offerti tramite la piattaforma ha lo scopo di garantire la salute e il benessere dei fruitori ovunque si trovino, ma soprattutto evitare che i pazienti possano rimanere senza i farmaci e i dispositivi medici essenziali per la corretta gestione e cura della loro malattia. Una necessità che riguarda in particolare gli anziani e coloro affetti da patologie croniche i quali hanno bisogno non solo di avere il farmaco a disposizione, a volte non facilmente reperibile, ma anche assumerlo regolarmente per garantire l’aderenza terapeutica. Ed è proprio per supportare la continuità delle cure e l’aderenza alle terapie, che non ci siamo limitati a sviluppare l’idea del delivery farmaceutico, ma l’abbiamo modellato sulle reali esigenze dei pazienti, che vanno ben al di là della ‘semplice’ consegna a casa del farmaco. Nel progetto di PharmaPrime abbiamo inserito tutti quei servizi che poi si sono resi indispensabili durante la pandemia per rendere più semplice e continuativa l’assistenza da remoto. I nostri servizi sono una risposta concreta all’esigenza di maggiore integrazione tra ospedale e territorio, interpretando pienamente la visione del Pnrr di un nuovo SSN di prossimità e l’indicazione della casa come primo luogo di cura.
A chi si rivolge il vostro progetto?
Il progetto “Fast Last Mile Delivery Service” è stato sviluppato per soddisfare le esigenze di benessere e cura di tutti i cittadini e soprattutto dei pazienti anziani e dei malati cronici. In collaborazione con alcune associazioni di pazienti, quali ad esempio Federdiabete Lazio, sono state stipulate delle convenzioni a favore degli associati per supportarli nell’aderenza al trattamento. Il servizio di delivery è declinato anche nel segmento del welfare aziendale, attraverso progetti personalizzati per supportare la salute e il benessere dei dipendenti e dei loro familiari. Oggi grazie alla partnership con Assidim, offriamo il servizio ai dipendenti delle circa 400 aziende affiliate. Parallelamente al servizio di delivery, PharmaPrime offre una serie di Programmi di Supporto ai Pazienti (PSP), sviluppati in collaborazione con le principali realtà del comparto farmaceutico presenti in Italia e in sinergia con Ospedali, Asl e Associazioni di Pazienti.
Potrebbe descriverlo brevemente?
PharmaPrime, grazie alla partnership con 400 farmacie, è in grado di reperire oltre 2 milioni di prodotti tra farmaci con obbligo di prescrizione, parafarmaci, integratori, prodotti dermocosmetici, e di consegnarli direttamente a domicilio o in altro luogo scelto dal cliente, entro pochi minuti o di ritirarli direttamente in farmacia. Il servizio è presente, attualmente, a Roma, Milano, Bologna, Genova con consegna entro pochi minuti mentre in tutta Italia in sole 24 ore. Il servizio è attivo 365 giorni l’anno dalle ore 8 alle 24. Si avvale della consulenza continuativa di farmacisti dedicati e di personale specializzato che compongono il team, per garantire la massima qualità e sicurezza del servizio erogato. L’ordine può essere effettuato tramite App, WhatsApp e telefono con la possibilità di aggiungere all’ordine la ricetta elettronica o il codice della prescrizione. Il ritiro dei prodotti presso la farmacia – incluso il ritiro della ricetta cartacea dal medico di medicina generale – e la relativa consegna ovunque il paziente si trovi. Il servizio è garantito attraverso i nostri rider specializzati. L’80% dei clienti PharmaPrime ha attivato l’opzione ‘Automatic Refill’, una soluzione sviluppata per supportare i pazienti nell’aderenza e nella continuità terapeutica, programmando il recupero della prescrizione e la consegna della nuova confezione del farmaco prima che il paziente lo abbia terminato, in modo che non resti mai senza terapia.
Che risultati avete o volete raggiungere?
Siamo davvero orgogliosi dei risultati raggiunti ma soprattutto, del gradimento dei nostri clienti e della soddisfazione dei nostri Partner. Il Progetto, nato nel 2016, ha avuto una vera esplosione durante la pandemia che ha visto aumentare esponenzialmente il numero dei clienti/pazienti che hanno attivato i nostri servizi. La sanità del futuro sarà all’insegna della razionalizzazione dei processi sociosanitari, deospedalizzazione e delle cure a domicilio e PharmaPrime contribuirà, con il proprio know-how tecnologico, le partnership consolidate ed una conoscenza approfondita del mercato, a migliorare la sanità nazionale e la cura del paziente. Nel breve periodo, il percorso di crescita di PharmaPrime prevede l’espansione in altre città, in Italia ma anche all’estero, e lo sviluppo di nuove collaborazioni, per offrire ulteriori servizi ai pazienti ed ampliare gli utenti che potranno beneficiare dei nostri servizi e massimizzare, così, l’efficacia delle cure.
Cosa pensa ci sia ancora da fare in questo ambito?
Uno dei nostri obiettivi futuri è quello di implementare e integrare ulteriormente i servizi di monitoraggio a supporto dell’aderenza terapeutica, potenziando la raccolta e l’analisi delle informazioni sull’andamento della terapia e sui nuovi approcci terapeutici, nell’ottica di accrescere la disponibilità di dati di real world che hanno assunto – e assumeranno sempre più – un ruolo di primo piano per migliorare il percorso di cura dei pazienti.
Qual è l’aspetto principale del Consumer Health che sarà più importante secondo lei nei prossimi anni?
Due aspetti credo che saranno fondamentali in questo ambito: il ruolo crescente delle farmacie territoriali nel counseling al paziente e l’offerta dei servizi per la domiciliarità delle cure. In questo senso PharmaPrime intende collocarsi per offrire ai consumatori/pazienti un servizio di ‘’farmacia digitale’’ a domicilio ma valorizzando le singole farmacie che fanno parte del nostro network offrire anche lo sviluppo di servizi ad hoc, ad alto valore aggiunto, in grado di rispondere ai nuovi bisogni dei cittadini, migliorando così la qualità della loro vita.