117 – Crescente (Daiichi Sankyo): “La funzione che quotidianamente viene svolta sul territorio è determinante per garantire un’assistenza farmaceutica di qualità”

IL farmacista tra
e-procurement, analisi dei flussi
e distribuzione
per conto

Analisi di scenario

Francesco Crescente
Francesco Crescente

Un corso di aggiornamento a distanza pensato per il farmacista per supportarlo nella comprensione del nuovo processo di erogazione delle prestazioni. A realizzarlo è Daiichi Sankyo e noi ne abbiamo parlato con Francesco Crescente Field Value and Access Lead Specialty Medicine Value and Access/Market Access/Health

Come è nata l’idea di realizzare questo progetto?
Il progetto è nato con l’obiettivo di fornire un supporto di formazione ai nostri customers, in particolare i farmacisti ospedalieri, durante la prima onda pandemica Covid-19, sul tema della nuova modalità di e-order della pubblica amministrazione, NSO (Nodo Smistamento Ordini), ossia il nuovo sistema digitale di trasmissione documenti gestito dal Dipartimento della Ragioneria di Stato del Ministero dell’economia e delle finanze e integrato con la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici e con lo SDI (Sistema di interscambio) entrato in vigore ad aprile 2020.

A chi si rivolge il vostro progetto?
Il corso di aggiornamento a distanza è stato strutturato e pensato per la figura del farmacista per supportarlo nella comprensione del nuovo processo di erogazione delle prestazioni e di consumo delle risorse del sistema, sotto un profilo economico-sanitario, farmaco-economico e di management.

Potrebbe descriverlo brevemente?
Il percorso formativo proposto da Sanitànova, che abbiamo supportato in esclusiva con contributo non condizionante e con il patrocinio di SIFO e SIFACT, ha previsto tre moduli formativi:

Il primo modulo ha affrontato il tema dell’e-procurement, ovvero la procedura telematica che mira ad assicurare la razionalizzazione degli acquisti nella pubblica amministrazione attraverso un sistema di gestione smistamento ordini, che ha la finalità di ottimizzare i processi di acquisto. Questo modulo ha previsto un focus specifico sul nuovo (Nodo Smistamento Ordini)

Il secondo modulo ha avuto come focus l’analisi dei flussi farmaceutici e del Sistema Informativo Sanitario che permette di eseguire un monitoraggio della spesa sanitaria, in una logica di ottimizzazione degli strumenti di tracciabilità dei medicinali sull’intera catena distributiva attraverso nuovi modelli di identificazione dei farmaci.

Il terzo modulo ha affrontato il tema della distribuzione per conto, ovvero l’analisi sulla dispensazione dei farmaci sia in ambito ospedaliero sia sul territorio attraversando le varie fasi dalla distribuzione diretta del farmaco, allo stoccaggio dei medicinali fino all’esaurimento delle scorte.

Che risultati avete o volete raggiungere?
L’obiettivo è stato quello di confermare il ruolo di Daiichi Sankyo Italia come partner affidabile concretamente impegnata nel favorire e sviluppare l’adozione di un approccio Health Value Based anche attraverso il supporto nella formazione del personale sanitario che ha un ruolo concreto nel contribuire ad assicurare l’accesso delle terapie e la sostenibilità del SSN.

Cosa pensa ci sia ancora da fare in questo ambito?
La pandemia Covid-19 ha evidenziato il ruolo determinante di tutto il personale impegnato nel garantire, l’acquisto, l’approvvigionamento e la distribuzione dei farmaci A-PHT per la tutela della salute della popolazione. La funzione che quotidianamente viene svolta sul territorio è determinante per contribuire a garantire un’assistenza farmaceutica di qualità anche nelle aree disagiate del Paese. Continuare a lavorare sulla formazione e sullo sharing delle best practice regionali o locali contribuirà ad efficientare il complesso processo di distribuzione dei farmaci e ottimizzare la sostenibilità del SSN oltre che a migliorare ulteriormente la qualità del servizio offerto ai pazienti.

Qual è l’aspetto principale della Scientific Collaboration che sarà più importante secondo lei nei prossimi anni?
Sicuramente lo sforzo maggiore sarà quello di dare supporto e mettere a disposizione l’expertice che le aziende farmaceutiche esprimono, nel contribuire all’implementazione del “cambiamento organizzativo” necessario del sistema sanitario, introdotto dal Covid-19 e dal PNRR. A mio avviso questa potrebbe rappresentare un’area di sviluppo della scientific collaboration che rafforzerà il ruolo delle aziende come partner capaci di offrire supporto a stakeholder, management sanitario, sociosanitario e sociale, e cittadini per riuscire a collaborare su progettualità realizzabili nei tempi previsti dal PNRR. Non sarà facile, ma è una opportunità imperdibile e quindi da intraprendere e gestire con attenzione e responsabilità.



SICS Srl | Partita IVA: 07639150965

Sede legale: Via Giacomo Peroni, 400 - 00131 Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 Roma

Popular Science Italia © 2023