024 Bisetti (Medtronic): “Unico obiettivo continuare a migliorare gli esiti di salute dei nostri pazienti”

ARCTIC FRONT ADVANCE LEARNING PATHWAY

Silvia Bisetti
Silvia Bisetti

Un corso di formazione dedicato a medici elettrofisiologi che desiderano avvicinarsi alla metodica crioablativa: è ARCTIC FRONT ADVANCE LEARNING PATHWAY, realizzato da Medtronic. ne abbiamo parlato con la responsabile di progetto Silvia Bisetti, Marketing Manager Cardiac Ablation Solutions Italia. Diverse divisioni aziendali hanno partecipato al progetto. CAS Italy: Roberto Gricia (Sr. Business Manager CAS), Alice Federici (Sales Rep CAS), Sofia Pierobon (Remote Sales Rep), Alice Guariento (Admin Marketing Assistant). CAS T&E: Alessandro Dulio (Training/Education Director), Alessandro Sartori (Sr. Training/Education Manager), Valerio Misiti (Training/Education Specialist). Med Education: Patrizia Castellini (Medical Education – Learning & Innovation Sr. Manager Italy), Gabriele Franchino (Digital Training/Education Specialist), Esther Lourenco-Schwitz (Training/Edu Field Manager). Clinical: Jennifer Comisso (Principal Clinical Affairs & Research Specialist). Health Economics: Francesca Borghetti (Value, Access & Policy Manager). Event Management: Simona Bollini (Sr. Event & Learning Management specialist). Digital: Elena Galbusera (Country Digital Specialist), Miriam Calicchia (Communication Specialist)

Come è nata l’idea di realizzare questo progetto?
Da sempre Medtronic considera la formazione degli operatori sanitari cruciale per garantire la sicurezza e l’efficacia delle proprie terapie. La divisione Cardiac Ablation Solutions (CAS) offre differenti corsi di formazione tra cui gli operatori sanitari possono scegliere, a seconda del loro livello di expertise. L’idea di creare un vero e proprio percorso di formazione, il primo in questo ambito a nostra conoscenza, è nata di concerto con il team T&E Europeo e la responsabile dei percorsi di Medical Education per l’Italia, Patrizia Castellini.

A chi si rivolge il vostro progetto?
Il percorso formativo è rivolto a medici elettrofisiologi che vogliono approfondire le proprie conoscenze e competenze e che desiderano avvicinarsi alla metodica crioablativa.

Potrebbe descriverlo brevemente?
Il percorso formativo si compone di diverse modalità educazionali, quali la partecipazione a corsi europei presso centri certificati Medtronic, virtual classroom per sessioni formative e di discussione, approfondimenti individuali e sessioni di osservazione di procedure interventistiche di crioablazione, per un totale di 29 moduli online e 4 corsi onsite. Il piano di studi prevede un crescendo di complessità degli argomenti trattati guidando i discenti verso una maggiore consapevolezza sia nelle competenze procedurali sia nella gestione multidisciplinare del paziente. Al termine del percorso, a fronte del superamento di una verifica conclusiva, verrà rilasciato un certificato di partecipazione che attesta il completamento del percorso formativo.

Che risultati avete o volete raggiungere?
Il percorso di formazione ha richiesto parecchi mesi per la messa a terra e molteplici sono stati i contributi da parte dell’intero team di lavoro per l’effettiva operatività, sebbene molti dei materiali fossero già disponibili da tempo, come ad esempio la certificazione all’utilizzo del sistema di crioablazione Arctic Front Advance. Dopo l’attivazione del percorso e l’identificazione del migliore processo compliance, al momento i primi discenti hanno iniziato con successo il percorso. L’obiettivo è quello di proporre a tutti i clinici che vorranno iniziare a eseguire ablazioni transcatetere della fibrillazione atriale con crioenergia un percorso di formazione flessibile, che risponda realmente alle esigenze formative e che possa garantire di ottemperare al meglio agli standard di sicurezza ed efficacia per il trattamento dei pazienti.

Cosa pensa ci sia ancora da fare in questo ambito?
Nell’epoca della digitalizzazione, la possibilità di avere un repository delle informazioni chiave per rivederle ogniqualvolta se ne senta la necessità, così come la facoltà di potersi interconnettere con Faculty esperta grazie ai network che facilmente si possono creare attraverso corsi di formazione similari, consentirà di ottimizzare ulteriormente l’efficacia delle procedure, mettendo a fattor comune l’esperienza pluridecennale fatta. Il prossimo passo sarà quello di creare percorsi analoghi per le differenti opzioni diagnostico terapeutiche presenti nel portfolio della divisione CAS.

Qual è l’aspetto principale del Marketing Education Program che sarà più importante secondo lei nei prossimi anni?
I programmi di formazione per gli operatori sanitari, specie quando completi e ricchi di diverse modalità educazionali tra cui scegliere, sostituiranno il singolo corso di abilitazione o formazione specifica, alimentando ancora di più la partnership attiva tra operatori sanitari e aziende, con l’unico obiettivo di continuare a migliorare gli esiti di salute dei nostri pazienti.



SICS Srl | Partita IVA: 07639150965

Sede legale: Via Giacomo Peroni, 400 - 00131 Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 Roma

Popular Science Italia © 2023