021 – Serafino (Alfasigma): “Obiettivo è fornire informazioni ad lato valore scientifico tramite differenti canali in base al target”

#lsea2023

Cortigram

Sara Serafino

Progetto omnicanale basato su un differente e innovativo engagement e coinvolgimento degli stakeholder di riferimento. È “Cortigram” progetto realizzato da Alfasigma che ha come scopo quello di riportare l’attenzione su una classe di farmaci che necessita di approfondimenti e aggiornamenti in tutti i suoi aspetti clinici e farmacologici. Ne abbiamo parlato con
Sara Serafino, Marketing Manager dell’azienda.

Come è nata l’idea di realizzare questo progetto e a chi si rivolge?

L’idea è nata dall’esigenza di sviluppare modalità di interazione e comunicazione nuove e innovative, utilizzando i canali social, con gli stekeholder di riferimento.

Cortigram è la realizzazione dell’obiettivo su esposto. Si tratta di un progetto innovativo che coniuga una forte vocazione tecnologica di tipo social media, a una robusta infrastruttura editoriale con lo scopo di sviluppare un progetto omnicanale basato su un differente e innovativo engagement e coinvolgimento degli stakeholder di riferimento, ovvero Medici di Medicina Generale, Pediatri e Ortopedici.

Potrebbe descriverlo brevemente?

Cortigram è un progetto editoriale che prevede la creazione di un nuovo Medical Magazine, disponibile solo su Telegram, con l’obiettivo di aumentare i punti di contatto e di creare nuove interazioni con gli Stakeholder in target: Ortopedici, Pediatri e Medici di Medicina Generale.

Lo scopo del progetto è quindi fare informazione medico-scientifica con contenuti ad hoc per ciascuno dei tre target coinvolti creando interazioni innovative fra gli stakeholder principali.

Che risultati avete o volete raggiungere?

Il progetto “Cortigram’’ sta ottenendo un grande successo. Il canale Telegram è stato aperto a fine marzo e dopo pochi mesi abbiamo 536 iscritti al canale. Inoltre, le performance legate ai contenuti scientifici che vengono veicolati al target di riferimento sono molto buone: le DEM di content alert hanno un Open Rate% medio del 65,5%, 8.000 visualizzazioni da febbraio a giugno di cui 5.000 visualizzazioni uniche  relative agli articoli scientifici che trattano tematiche in area pediatrica, musco-scheletrica e respiratoria.

Inoltre, attraverso il Medical Magazine dedicato a ‘Cortigram’ abbiamo raggiunto 456.000 impressions e 1.900 click.

Nel canale vengono costantemente inseriti nuovi contenuti quali 2 articoli a settimana, 2 DEM al mese, 1 Case Study / mese, banner, 1 Newsletter/mese e 4 Podcast.

L’obiettivo è creare e sviluppare una community di stakeholder di riferimento tramite la fruizione continua di contenuti ad alto valore scientifico, sempre aggiornati.

Cosa pensa ci sia ancora da fare in questo ambito?

Cortigram ha l’obiettivo di sviluppare nuove ed innovative modalità di interazione e comunicazione, utilizzando i canali social fornendo contenuti aggiornati e di alto valore scientifico.

Qual è l’aspetto principale del Multi Target & Multichannel che sarà più importante secondo lei nei prossimi anni?

Il concetto della Multicanalità si è evoluto in maniera preponderante in Italia durante la pandemia determinando un importante cambiamento culturale.

Questo scenario ha condotto a un nuovo ecosistema e ha disegnato nuovi modelli di comunicazione e di informazione scientifica.

In un momento storico di difficoltà (pre e post pandemia), il mercato farmaceutico ha assistito al cambiamento dei canali di aggiornamento della classe medica.

In questa trasformazione Alfasigma ha scelto di seguire l’onda del cambiamento attraverso progetti educazionali innovativi.

L’obiettivo sarà sempre più focalizzato a fornire informazioni di elevato valore scientifico, aggiornate e corrette, attraverso differenti canali in funzione delle diverse esigenze della classe medica.



SICS Srl | Partita IVA: 07639150965

Sede legale: Via Giacomo Peroni, 400 - 00131 Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 Roma

Popular Science Italia © 2023